BUSCA – Improvvisazioni jazz per “L’agente del caos” al Castello del Roccolo; De Cataldo e Rea protagonisti della terza serata di “Carte da decifrare”

Terza serata, sabato 16 giugno, ore 18.30,  nel Parco del Castello del Roccolo di Busca, con “Carte da decifrare”: Giancarlo De Cataldo e Danilo Rea saranno i protagonisti di “L’agente del caos”.
Quattro in tutto gli appuntamenti con la rassegna di letteratura e musica inaugurata il 2 giugno e ideata e organizzata dalla Fondazione Artea, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro, il Circolo dei Lettori e sostenuta da Piemonte dal Vivo, Comune di Busca, Associazione Castello del Roccolo, con il contributo della Fondazione CRC.

Il parco plurisecolare del Castello è l’incantevole palcoscenico in cui, ogni sabato per tutto il mese di giugno, uno scrittore e un musicista si incontrano e uniscono la loro arte dando vita a una performance inedita. (foto Daniele Molineris)
Questo sabato uno dei più grandi nomi del noir italiano, Gian Carlo De Cataldo, e uno straordinario ed eclettico musicista jazz, Danilo Rea, per la prima volta saranno insieme in un reading tratto dall’ultimo romanzo dello scrittore.

Giancarlo De Cataldo. Scrittore, sceneggiatore, drammaturgo e giudice a Roma. E’ autore di numerosi libri perlopiù di genere giallo. Dalle sue opere più note “Romanzo criminale” (Einaudi 2002) e “Suburra” (Einaudi 2013), sono stati tratti adattamenti cinematografici e televisivi. Nel 2018 ha firmato il suo primo documentario come regista, insieme a Graziano Diana, “Pertini – il combattente”. “L’Agente del caos” è il suo ultimo romanzo. Collabora con La Repubblica e L’Espresso.

 

Danilo Rea. Diplomato in pianoforte classico, debutta nel 1975 nel mondo del jazz con il Trio di Roma. La sua musica è ricca di sorprendenti momenti di improvvisazione di grande lirismo. E’ famoso per aver collaborato con molti cantautori e cantanti italiani tra cui Mina, Claudio Baglioni e Gino Paoli e con alcuni tra i più grandi jazzisti statunitensi. Tra i suoi ultimi album “Something in our way” (Warner Music Italy 2015), “3” (Parco della Musica 2017) in duo con Gino Paoli e “Bach Is In The Air” (Decca 2017) in duo con Ramin Bahrami. Recente la sua biografia “Il jazzista imperfetto” (Rai Eri 2018), scritta insieme a Marco Videtta. (foto Andrea Sabatello)

Il prossimo e ultimo appuntamento: sabato 23 giugno: lo scrittore premio Strega Paolo Giordano con la performance elettroacustica dei compositori di colonne sonore Minus&Plus Giorgio Ferrero e Rodolfo Mongitore presentano un viaggio di parole e musica attraverso i romanzi di Paolo Giordano a partire dal suo ultimo lavoro “Divorare il cielo”.



Gli spettacoli sono in programma nei sabati di giugno, dal 2 al 23, sempre con orario 18.30-20, al Castello del Roccolo (strada Romantica 17 – Busca, Cn). Per informazioni e aggiornamenti consultare: www.fondazioneartea.org, www.castellodelroccolo.it, www.piemontedalvivo.it. Diverse le opzioni di ingresso: 10 € per il biglietto intero, 5 € ridotto (0-14 anni), 35 € per l’abbonamento alle quattro serate. Biglietti disponibili  on line e nei punti di prevendita consultabili sul sito www.vivaticket.it. Nelle sere di spettacolo la biglietteria è presso il Castello del Roccolo dalle ore 17.30. (On line e nei punti di prevendita sarà applicata una maggiorazione).

Le perfomance serali saranno precedute, dalle ore 14.30 alle 17, da visite guidate al Castello del Roccolo (ingresso a pagamento – info 349 5094696, info@castellodelroccolo.it), così da offrire al pubblico la possibilità di passare una mezza giornata immersi nella natura, nella storia, nella letteratura e nella musica d’autore.
In caso di maltempo gli spettacoli della rassegna si terranno al Cinema Lux di Busca (via Luigi Cadorna 46).

Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.