Immondezza e la Bibbia dell’ecologia mercoledì 12 a Vinovo

La proiezione di “Immondezza” e la presentazione di “La Bibbia dell’ecologia” sono al centro ella serata di mercoledì 12 dicembre, alle ore 20.30, al Castello della Rovere (piazza Rey), a Vinovo.
Se ne parlerà con Roberto Cavallo, protagonista del docufilm di Mimmo Calopresti e autore del libro dedicato ai tanti riferimenti alla tutela dell’ambiente, che si trovano nel Vecchio e Nuovo Testamento.
“Immondezza” è un viaggio nel Sud dell’Italia tra bellezza e rifiuti. Dal Vesuvio all’Etna attraversando ‘di corsa’ parchi e Comuni, montagne e spiagge, pulendo quello che gli altri sporcano. 350 chilometri di panorami mozzafiato fanno da sfondo all’impegno del runner Roberto Cavallo contro il littering. Per un cammino – Keep Clean and Run – all’insegna della fatica e dell’incontro con chi combatte le mafie, con chi accoglie i profughi e con chi ama la propria terra.
(prodotto da Magda Film in partnership con AICA – Associazione Internazionale Comunicazione Ambientale).



“La Bibbia dell’ecologia . Riflessioni sulla cura del Creato” (editrice Elledici, 2018). Da un grande esperto di tematiche sull’ambiente, un nuovo libro con consigli utili e pratici da applicare,  per prendersi cura ogni giorno del nostro pianeta .”Una ricerca che mi ha portato a leggere per ben quattro volte l’Antico Testamento – spiega l’autore – e scoprirne importanti messaggi per un futuro sostenibile. Mi ci ero avvicinato con un mix di timore reverenziale e sospetto. Ma contavo sulla voglia di dare contributi nuovi per il nostro futuro.
«Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse…» (Genesi 2,15). Chi avrebbe pensato che la soluzione per la salvaguardia del nostro pianeta fosse contenuta nell’Antico Testamento? Dio ci ha donato una casa speciale: tutte le indicazioni per viverci al meglio sono nella sua Parola. Il volume contiene consigli pratici e facili da applicare per prendersi cura ogni giorno del nostro pianeta.
La serata è realizzata in collaborazione con il Comune di Vinovo e il Consorzio Covar 14.
Prenotazione obbligatoria: Ufficio Ambiente del Comune di Vinovo tel. 011.9620445 – ambiente@comune.vinovo.to.it.

Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.