La Pro Loco Carignano prepara il programma dei prossimi mesi. Intervista al presidente Daniele Bosio

Condividi questo articolo

“Il 2019 sarà un altro anno intenso e produttivo”

Il preisdente della Pro Loco di Carignano Daniele Bosio

Il preisdente della Pro Loco di Carignano Daniele Bosio

L’anno appena trascorso è stato un importante periodo di sviluppo e consolidamento per gli obiettivi della Pro Loco Carignano, tra nuovi eventi, conferme e collaborazioni avviate. Per il 2019 è in corso la campagna tesseramenti e nel frattempo si sta delineando la pianificazione delle manifestazioni, come anticipa il presidente Daniele Bosio: “Siamo al lavoro ormai dai primi giorni dell’anno per garantire a Carignano un’altra annata intensa e produttiva dal punto di vista dell’offerta di eventi e nella prospetiva dello sviluppo territoriale e culturale. Nel 2018 abbiamo implementato il nostro calendario. Proficua la collaborazione con la Compagnia Teatrale Fric Filo 2; abbiamo lavorato insieme ad altre Pro Loco, come quella di Piobesi e di Vinovo, per la FierAmica dedicata ai produttori di Amatrice; abbiamo svolto attività di appoggio all’Unicef nella Campagna “Un’orchidea per l’Unicef”. Non sono mancati gli eventi-simbolo e di grandissimo successo come la Festa di Mezza Estate e la Festa dle Masche, quest’ultima manifestazione così gradita dal pubblico che alla seconda edizione ha quasi raddoppiato le presenze, testimonianza che la cultura abbinata ad eventi musicali e gastronomici ha un forte seguito ed è l’ambito giusto nel quale operare per creare occasioni di sviluppo per la nostra città”.

Carignano Festa di mezza Estate 20018 (foto Andrea Buscemi)

Festa di Mezza Estate 2018 (foto Andrea Buscemi)



Festa delle Masche 2018 (foto Andrea Buscemi)

Festa delle Masche 2018 (foto Andrea Buscemi)

Tra le iniziative in programma nel nuovo anno si prospettano molte riconferme e alcune variazioni. “Vogliamo valutare al meglio tutti gli eventi – osserva Bosio – , cercando sia di potenziare e ampliare dove possibile l’offerta e di conseguenza la partecipazione, ma valutando anche con spirito critico anche cosa non ha funzionato per creare delle realtà solidamente strutturate e che si mantengano nel tempo nell’orizzonte delle manifestazioni cittadine”.
L’Ucap, l’associazione dei commercianti, carignaeseche ha terminato la propria attività gennaio, farà sentire la sua mancanza? Alla Pro Loco hanno le idee chiare: “L’Ucap ci ha fin da subito dato fiducia coinvolgendoci nelle sue iniziative, sia in Aspettando il Natale sia in Come Eravamo. Questa chiusura è un duro colpo e siamo molto dispiaciuti per di non potere più collaborare con un ente che è stato fondamentale a Carignano per molti anni. Ci conforta però sapere di avere l’appoggio delle persone che ne hanno fatto parte e intendiamo proseguire il loro lavoro, anche in un’ottica di valorizzazione del tessuto commerciale del territorio”.
La Pro Loco si dichiara e dimostra sempre più determinata a parlare a varie fasce di popolazione e, al contempo, si concentra anche sulle strutture. Daniele Bosio chiude proprio con questi due punti :“Saremo attenti all’organizzazione di gite, per i più anziani, ma anche per i bambini; sarà confermata quella a Cattolica, il cui riscontro l’anno scorso è stato ottimo. Lavoreremo insieme alla Corale Carignanese nel Festival delle Corali. Nei periodi più tranquilli ci dedicheremo al magazzino ex Asilo che il Comune ci ha concesso in uso, lavoreremo a interventi di miglioria e per un utilizzo adeguato della struttura volto al mantenimento dei materiali. Grande attenzione, infine, è riservata ad una oculata e corretta gestione degli introiti, sempre in piena trasparenza, concentrandoci su controllo delle spese per la realizzazione degli eventi ma anche sulla beneficenza ogni volta che si presenti la possibilità”.
A marzo sarà reso noto il calendario dettagliato, con tutti gli eventi in programma nei prossimi mesi.

Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.