Nati prematuri, nella Giornata Mondiale a loro dedicata due iniziative a Moncalieri
Domenica prossima, 17 novembre, si svolgerà la Giornata Mondiale del Bambino Prematuro. Piccoli e fragili, i nati prematuri sono bambini che cominciano la loro vita in salita perché hanno bisogno di maggiori cure, sostegno e attenzione. Nel mondo 1 bambino su 10 nasce prematuro; in Italia il 6,9 per cento delle nascite avviene prima del termine e ogni anno 5600 neonati pesano, quando vengono alla luce, meno di 1500 grammi e necessitano pertanto di assistenza intensiva.
Nella Giornata dedicata ai nati prematuri l’Asl TO5 – Struttura di Neonatologia dell’Ospedale di Moncalieri in collaborazione con l’Associazione Amici della Neonatologia dell’Ospedale Santa Croce di Moncalieri organizza due iniziative di sensibilizzazione.
Il primo è in programma all’ospedale Santa Croce di Moncalieri, presso l’Ostetricia (piazza Amedeo Ferdinando 3), dove si svolgerà, dalle ore 14 alle 20, “Porte aperte in Neonatologia” . Ci saranno momenti di incontro, informazione ma anche di spettacolo con un gruppo di clown.
Il secondo alle ore 16, al centro commerciale 45° Parallelo Nord (via Forunato Postiglione 1, Moncalieri), dove si terrà un flash mob al quale sono invitate tutte le mamme. E’ previsto un saluto dell’Amministrazione comunale di Moncalieri che ha concesso il Patrocinio della Città.
Il Comune, insieme al Patrocinio, partecipa illuminando di colore lilla, simbolo della Giornata, l’arco di ingresso della Città nella notte tra sabato 16 e domenica 17.
La Terapia Intensiva Neonatale (TIN) dell’ospedale Santa Croce di Moncalieri accoglie circa 100 neonati l’anno, di cui circa 20 sotto i 1500 grammi di peso alla nascita e si occupa di loro e delle loro famiglie. Circa il 60% dei bambini proviene dal centro nascita di Moncalieri, mentre il restante 40% proviene da centri nascita di primo livello che fanno riferimento alla TIN di Moncalieri o da altre TIN in caso di carenza di posti letto.
La TIN è aperta 24h/24h all’ingresso dei genitori e molta attenzione viene posta non solo ai nati prematuri, attraverso un’attenta individualizzazione delle cure, ma anche delle loro famiglie.
La banca del latte umano donato, attiva da quasi 30 anni, permette inoltre a tutti i neonati prematuri di poter accedere al miglior alimento per loro in attesa del latte della loro mamma. Anche i bambini a termine che necessitano, per motivi clinici, di eventuali aggiunte di latte possono godere del latte di banca, evitando così il rischio di un’esposizione precoce alle proteine del latte vaccino. Come dimostrato da numerosi studi, la presenza della banca del latte aumenta la cultura dell’allattamento ed i tassi di allattamento esclusivo al seno dopo la dimissione. Quando giunge il momento delle dimissione di un bambino che per molto settimane è stato ricoverato in TIN, viene offerta la possibilità alle mamme di soggiornare nuovamente in una stanza dell’ostetricia assieme al loro piccolo, affinché il passaggio alla quotidianità avvenga gradualmente, sotto l’occhio premuroso del personale
L’associazione Amici della Neonatologia di Moncalieri, che non ha finalità di lucro, nasce nel 2011 da un gruppo di infermieri, medici e genitori in occasione della festa di primavera realizzata per le famiglie degli ex-pazienti della TIN. Da allora il suo scopo è quello di favorire il benessere del neonato e della sua famiglia durante la degenza in ospedale, di diffondere la cultura della neonatologia e di contribuire al perfezionamento professionale del personale operante in Terapia Intensiva Neonatale.