Scompenso cardiaco, una patologia complessa – Convegno della Asl TO5 sabato 8 febbraio a Moncalieri
Ha come argomento lo scompenso cardiaco il convegno organizzato dall’Asl TO5 e in programma sabato 8 febbraio a Moncalieri (Hotel Tulip Inn Turin South, via Guido Rossa 11; dalle ore 8.30 alle 13). Si approfondiranno, in particolare, le prospettive di cura e presa in carico del pazienti affetti da questa patologia.
Partendo dallo scenario attuale, l’intento del convegno intende fornire informazioni su una sindrome particolarmente complessa.
Lo scompenso cardiaco consiste nell’incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all’effettiva richiesta dell’organismo o la capacità di soddisfare tale richiesta solamente a pressioni di riempimento ventricolari superiori alla norma. La prevalenza di scompenso cardiaco è in notevole aumento; alla base di questo vi è, sia l’incremento della durata media della vita, sia l’aumentata sopravvivenza dopo un evento coronarico acuto. I pazienti con scompenso cardiaco rappresentano una criticità per il nostro Sistema sanitario nazionale poiché sono soggetti ad un elevato numero di ricoveri, molti di questi generati dalla difficoltà del setting assistenziali e dalla difficile introduzione di terapie farmacologiche all’avanguardia.
“Il superamento di tali difficoltà – osservano dalla Asl TO5 – è perseguibile attraverso una maggiore capacità di intervento, di aggiornamento e di innovazione del personale medico e infermieristico che opera sul territorio o in ospedale e che gestisce l’intervento specialistico in prima istanza”.
Nell’incontro saranno affrontati aspetti scientifici e di pratica professionale all’interno di un percorso aziendale che si prefigge, da un lato, di migliorare la gestione multidimensionale del paziente con scompenso cardiaco cronico riducendo il ricorso ad esami non strettamente necessari e, dall’altro, ridurre visite e ricoveri, migliorando il riconoscimento precoce della patologia, la stabilità effettiva del paziente, l’appropriatezza degli interventi diagnostici e terapeutici e l’aderenza ai trattamenti.
Responsabile scientifico dell’evento la dottoressa Cristina Cervasel, referente aziendale Cardiologia Territoriale Asl TO5.
Il programma della giornata è il seguente. Ore 8.30 Saluto della Direzione Asl TO5; 8.45 “Fisiopatologia dello scompenso cardiaco e ottimizzazione della terapia farmacologica sul territorio”, intervento di Cristina Cervasel; ore 9.30 discussione; ore 10 “Il ruolo del cardiologo nella terapia non farmacologica dello scompenso”, intervento di Catia Checchinato; ore 10.45 discussione; ore 11.15 coffee break; ore 11.45 tavola rotonda con discussione d’aula “Il percorso del paziente con scompenso cardiaco tra Ospedale, MMG e territorio. Raccordo tra le varie figure aziendali, moderatore Mel Menzio, partecipanti: Luciano Bernini (Direttore Sanitario Asl TO5), Teresa Bevivino (Direttore Distretto Moncalieri e Nichelino), Fortunato Romeo (Direttore Distretto Carmagnola e Chieri), Orietta Franza (Direttore Dipartimento Medicina Asl TO5),
Maurizio D’Amico (Direttore Struttura Complessa di Cardiologia Asl TO5), Angelo Migliozzi (MMG ASLTo5), Tiziana Lacchio (Direttore DIPSA Asl TO5), Catia Checchinato, (Cardiologia Ospedale Moncalieri), Cristina Cervasel, (Cardiologia Territoriale ASLTo5); Expert Discussant Filippo Rabajoli (Cardiologia Ospedale Moncalieri), Carla Monti (Cardiologia Territoriale Asl TO5), Francesca Senia (Cardiologia Territoriale Asl TO5), Claudio Sacchetti (Cardiologia Territoriale Asl TO5), Antonietta Grossi (Medicina Territoriale ASLTo5), Ilaria Grosso (Medicina Osp Carmagnola)
Roberto Frediani (Medico Internista), Paola Pasquino (Dir FF Struttura Complessa Medicina Moncalieri), Mario Salomone (Dir Struttura Complessa Nefrologia Asl TO5), Paola Artoni (Direttore FF SC Medicina Ospedale Chieri), Martina Bianco (DIPSA Percorsi Cronicità) Elena Tosco
(Responsabile DIPSA Area Territoriale).