Con lo spettacolo “Bella” e le letture animate di Teatrulla proseguono nel week-end a Moncalieri le storie cucite a mano
Sabato 18 luglio (ore 11 – max 20 persone) l’appuntamento è nel cortile del Polifunzionale Don P.G. Ferrero in via Santa Maria 27 e domenica 19 luglio (ore 11 – max 20 persone) in Cascina Le Vallere in Corso Trieste 98 nuovi con nuove letture animate a cura dell’associazione Teatrulla, un punto d’incontro di animatori e attori provenienti da esperienze diverse che nasce dall’esigenza di approfondire la ricerca teatrale con spirito d’innovazione e professionalità. L’ingresso sarà gratuito ma, viste le limitazioni imposte dai decreti anti Covid-19, con prenotazione obbligatoria.
Domenica 19 luglio nel cortile del Polifunzionale Don P.G. Ferrero quattro repliche (ore 15/16/17/18 – Max 20 posti – Età consigliata dai 4 ai 10 anni – prenotazione obbligatoria) dello spettacolo “Bella”. Teatrulla sta portando avanti una sperimentazione di “teatro in pillole”, spettacoli agili e brevi, adatti a tutti gli spazi e con una caratteristica in comune: tutti ruotano intorno a vecchie sedie restaurate e trasformate in teatri davvero unici. “Bella”, in particolare, è la storia di una strega pronta ad incontrare il suo amato orco… però c’è sempre qualcuno a dirle che non è all’altezza, che non è abbastanza bella, abbastanza moderna… insomma non è abbastanza! Ma sarà proprio vero? È davvero necessario cambiare noi stessi per adeguarci a ciò che piace agli altri? Davvero non c’è posto per tutti? A seguire un breve laboratorio creativo che coinvolgerà attivamente i bambini.
Intanto dal lunedì al venerdì, sino al 7 agosto, sempre nell’ambito di storie cucite a mano le mattine sono occupate dalla Summer School, un percorso a tema sugli elementi naturali (terra, acqua, aria e fuoco) con letture, laboratori, e giochi, mentre i pomeriggi saranno dedicati al doposcuola estivo. Ogni mercoledì è previsto invece l’appuntamento con le attività dei “Community worker” con le Mamme della piazza. Durante l’estate tutte le attività si svolgono non solo, come di consueto, nel Polifunzionale Don P.G. Ferrero ma, grazie alla collaborazione nata con l’Ente di gestione delle Aree protette del Po torinese, nella Cascina e nel Parco delle Vallere.
Informazioni: percorsiconibambini.it/