Contro la violenza sulle donne, il 25 novembre a Torino e sul territorio
Sono numerose le iniziative, in programma a Torino e sul territorio della Città Metropolitana di Torino, per il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne; la data era stata scelta dall’Assemblea Generale della Nazioni Unite nel 1999 per ricordare l’uccisione delle tre sorelle Mirabal (Las mariposas) nella Repubblica Dominicana.
“La situazione che stiamo vivendo, l’essere in qualche modo costretti a casa tutto il giorno, inasprisce le convivenze già di per sé difficili aumentando il rischio di violenze domestiche, per questo, oggi più che mai, bisogna tenere alta l’attenzione sul tema – sottolineano dalla Città Metropolitana – La Città metropolitana da sempre contro tutte le discriminazioni sociali e le violenze di genere, per la tutela e difesa delle donne mette in campo diverse iniziative, dal tavolo metropolitano maltrattanti, alle salette, la rete di stanze riservate alle donne vittima di violenza predisposte presso Questure, Commissariati di polizia e di polizia locale, facendo rete con istituzioni e associazioni per coinvolgere i cittadini e i giovani perché proprio cominciando da loro che si riuscirà a cambiare la cultura del rispetto verso gli altri e le donne in particolare.
La Giornata contro la violenza sulle donne verrà celebrata dalla Città metropolitana anche lunedì 30 novembre con un incontro online, dalle 10 alle 13, incentrato su “Quali interventi per il recupero degli autori di violenza di genere?” La tavola rotonda prevede la partecipazione di Anna Bello, presidente Tribunale di sorveglianza di Torino; Germana Bertoli, consigliera Consiglio dell’ordine degli avvocati; Patrizia Biolato, responsabile area minori Ciss Pinerolo; Cesare Parodi, coordinatore Fasce deboli – Procura della Repubblica di Torino; Barbara Rosina, presidente Ordine assistenti sociali Piemonte, Stefano Scovazzo, presidente Tribunale per i minorenni di Torino. Dopo l’intervallo prenderanno la parola Maria Lucia Lorefice presidente della XII Commissione Affari sociali della Camera dei deputati; Valeria Valente, presidente XII Commissione Affari sociali del Senato, Cinzia Leone, presidente Commissione Parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere del Senato della Repubblica. QUI IL Programma
Sul territorio metropolitano questa ricorrenza è l’occasione per lanciare un messaggio contro la violenza e per diffondere una cultura di attenzione ai diritti delle donne attraverso varie iniziative. Quest’anno il lockdown impedisce le manifestazioni in presenza, perciò molti Comuni stanno organizzando eventi on line e per dare un segno concreto e immediatamente riconoscibile sul territorio, creando installazioni e illuminazioni nel centro cittadino che si rifanno alle “scarpette rosse”, elette a simbolo della Giornata contro la violenza sulle donne.
Per gli eventi in programma a Torino: PROGRAMMA 25 NOVEMBRE
Alcune delle iniziative sul territorio:
- Nichelino, dal 20 al 29 novembre propone due video per far conoscere le attività dello sportello Punto Donna Nichelino. Si realizzerà in parallelo una mostra fotografica che testimonia il lavoro di realizzazione dei video e verranno affissi manifesti sulla città per pubblicizzare il Punto Donna; uno striscione verrà affisso sulla piazza principale della Città.
- Piobesi, il 25 novembre, presso la biblioteca presentazione online del libro Dietro una mano di Graziano Di Benedetto, parte dell’iniziativa A casa con lo scrittore… la cultura al tempo del Covid-19, sul tema la violenza contro le donne: un crimine odioso.
- Santena, dal 22 al 29 novembre, verrà realizzato un allestimento di Piazza Martiri della Libertà (dove è già installata una panchina rossa) con illuminazione di colore rosso della fontana; il 25 novembre alle 21 in collaborazione con RediPsi e Stati generali delle donne si terrà un webinar sul tema della violenza contro le donne con il contributo di una psicologa:
- Torino, il 25 novembre la Camera di Commercio celebra la giornata con un webinar, dalle ore 16, dal titolo “L’occupazione e l’imprenditoria femminile: strumenti contro la violenza e la discriminazione sul lavoro”, durante il collegamento ci sarà l’inaugurazione del roadshow “il Giro d’Italia in rosa. L’Italia che riparte è più donna” e la presentazione del protocollo d’intesa sul rilancio dell’occupazione femminile concordato con la consigliera di parità della Città metropolitana Gabriella Boeri, infine l’inaugurazione di due panchine rosse a Palazzo Affari e Palazzo Birago.