Contagiati dalla cultura e dalle idee – Gli studenti del Bobbio coinvolti nell’edizione a distanza di Libriamoci 2020
Anche quest’anno, dal 16 al 21 novembre scorso, l’Istituto di Istruzione Superiore “Norberto Bobbio” di Carignano ha aderito all’iniziativa nazionale Libriamoci – Giornate di lettura nelle scuole, prevedendo momenti speciali, dedicati alla lettura nelle scuole. Oltre alle iniziative dei singoli docenti nelle proprie classi, sono stati organizzati degli incontri con autori di diverse tipologie di libri, per poter coinvolgere ogni tipo di lettore e di classe in questa speciale edizione a distanza dell’iniziativa che aveva come slogan “positivi alla lettura, contagiati dalla cultura”.
La settimana ha visto avvicendarsi, in video, i seguenti autori:
TOMMASO MELILLI . Autore del libro “I conti con l’oste – Ritorno al paese delle tovaglie a quadretti”, collegato da Milano ha raccontato la sua scoperta della ristorazione, da Parigi a Cremona, dialogando con 170 allievi dell’Alberghiero, con discorsi di cucina e… di vita.
SARA VALINOTTI, giovane autrice carignanese, partendo dal suo racconto pubblicato nella raccolta “Scrivi belle parole”, ha parlato della personale esperienza di lettrice e scrittrice, coinvolgendo ottanta ragazzi dell’Alberghiero sullo storytelling e, successivamente, contagiando quelli del Liceo (altri ottanta) con un excursus trasversale nel mondo del romanzo giallo internazionale.
ALESSIO LASTA, giornalista e reporter di Piazza Pulita su LA7, ha presentato da Milano il suo ultimo libro “La più bella”, riuscendo a coinvolgere i 250 allievi di Liceo e Alberghiero, con un’appassionata difesa della nostra Costituzione, attraverso il racconto di dieci storie in cui questa non viene palesemente rispettata.
SILVIA AVALLONE, già autrice del successo “Acciaio”, ha parlato del suo libro di recentissima pubblicazione “Un’amicizia”, di Rizzoli, collegata da Bologna ha raccontato ai 200 allievi del Liceo lo scontro tra la parola e l’immagine, attraverso le due figure femminili protagoniste del romanzo, e contagiando tutti con la sua vitalità, ha toccato tanti temi parimenti attuali.
Per agevolare la partecipazione e favorirne la comprensione, i ragazzi hanno potuto iniziare a leggere i libri degli autori invitati già prima del loro incontro virtuale, sia in forma cartacea che di e-book.
E’ stata un’edizione dalla duplice natura, tradizionale e digitale, che nel rispetto delle necessarie misure di distanziamento e di limitazione negli spostamenti ha sfruttato le potenzialità del web per radicarsi ancor più sul territorio: il digitale ha favorito l’incontro fra persone e realtà geograficamente distanti, aprendo nuovi orizzonti di conoscenza e collaborazione.
Libriamoci 2020 è stato anche questo: un modo per azzerare le distanze e gettare nuovi ponti, nel nome dell’amore per la lettura. Ancora una volta i libri hanno dimostrato il loro potere quasi magico di tenere unite persone e comunità.
L’edizione 2019 al Bobbio di Carignano.