Firme per la legge antifascista – Iniziativa popolare, raccolta nei Comuni italiani fino al 31 marzo

frme antifascismo atifascista

La raccolta di firme per l’iniziativa di legge popolare contro la propaganda fascista e nazista ha preso il via in tutta Italia.  La proposta di legge ha per titolo “Norme contro la propaganda e la diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e nazismo e la vendita e produzione di oggetti con simboli fascisti e nazisti”.

Le firme necessarie per presentare in Parlamento e sottoporre al voto il progetto di legge sono 50000. C’è tempo fino al 31 marzo 2021 per recarsi presso il proprio Comune, dove si è iscritti nelle liste elettorali, e firmare la proposta di legge. Per ulteriori  informazioni consultare il  sito www.anagrafeantifascista.it  o scrivere a info@anagrafeantifascista.it.

Il testo è sottoscrivibile negli uffici di tutti i Comuni d’Italia: si potrà firmare in presenza, presso l’ufficio preposto nel comune dove si è iscritti nelle liste elettorali e nei banchetti eventualmente predisposti. L’iniziativa è stata lanciata da Maurizio Verona, sindaco di Stazzema e presidente del comitato promotore della proposta di legge e del Parco Nazionale della Pace che si trova a Sant’Anna di Stazzema, il Comune toscano che fu luogo dell’eccidio del 12 agosto 1944.

“Siamo consapevoli – dice Verona – che queste settimane, questi mesi, che stiamo attraversando, siano dense di problemi, di preoccupazioni, di angosce. Ma non possiamo arrenderci, non possiamo fermarci: ce lo chiedono le donne e gli uomini che hanno donato a noi la democrazia, la libertà, la Costituzione. Vorrei rivolgere un pensiero alle famiglie che stanno soffrendo a causa della pandemia, a chi sta affrontando la malattia, al personale degli ospedali, ai volontari, a chi sta affrontando difficoltà per la chiusura delle proprie attività. E’ in questi momenti che si dimostra la coesione e la maturità di un Paese: solo stando uniti si può affrontare e vincere questa sfida epocale. Stiamo cercando di dare il nostro contributo per una battaglia di civiltà che trae la sua origine dall’antifascismo e dalla lotta contro la barbarie delle ideologie fasciste e naziste. Sono i pilastri sui quali si fonda la nostra democrazia e tocca a tutti noi tutelarli”.

A Carignano le firme si raccolgono in Comune, ufficio anagrafe/elettorale (piano terra del Municipio, via Frichieri 13) nei seguenti orari: lunedì 9-11 e 15-16, martedì 9-14, mercoledì 9-11 e 15-16, giovedì 9-11 e 17-18.30, venerdì 9-11.

A Carmagnola i cittadini possono apporre la loro firma recandosi all’ufficio elettorale del Comune (piazza Manzoni 10) esclusivamente previo appuntamento  telefonico al numero 011.9724354 nei seguenti orari: lunedì e mercoledì  8.30-12-15 e 13.45-15, martedì e venerdì 8.30-12-15, giovedì 8.30-12.15 e 13.45-17.15.




 

Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.