Parco del Monviso e FAI insieme per promuovere e valorizzare il territorio
Ambiente, paesaggio, valorizzazione turistico-culturale del territorio: su questi temi il Parco del Monviso e il FAI – Fondo Ambiente Italiano realizzeranno attività congiunte. La collaborazione, formalizzata con un protocollo d’intesa firmato nei giorni scorsi, è principalmente incentrata sulla presenza nel territorio della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso del Castello della Manta, testimonianza dell’illustre passato marchionale del saluzzese e, dal 1985, bene culturale di proprietà del FAI per donazione della precedente proprietaria, la contessa Elisabetta De Rege Provana.
L’adesione e l’ampia comunicazione del valore universale del programma UNESCO MaB “Uomo e Biosfera” Riserva transfrontaliera del Monviso è il fulcro delle quattro direzioni verso le quali si indirizzerà il lavoro comune: promuovere iniziative didattiche ed educative che incentivino la tutela del patrimonio ambientale, paesaggistico e monumentale del territorio protetto dall’Ente Parco e dall’Unesco attraverso il programma MAB presso le nuove generazioni; favorire la promozione e la fruizione dei sentieri del Parco del Monviso e i percorsi di collegamento con il Castello della Manta; valorizzare l’attività realizzata dall’Ente Parco con incontri pubblici e seminari scientifici presso il Castello della Manta; promuovere lo sviluppo di progettualità condivise su sostenibilità ambientale, sviluppo territoriale, conservazione, valorizzazione e gestione del patrimonio naturalistico e culturale da sottoporre a bandi nazionali ed europei, con particolare riferimento al programma europeo di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia ALCOTRA.
“La collaborazione con il FAI aggiunge un elemento significativo alle attività di promozione e valorizzazione del nostro territorio – ha sottolineato il presidente del Parco del Monviso, Dario Miretti – e delle sue straordinarie emergenze naturalistiche e culturali che il Parco del Monviso intende portare avanti con convinzione. Ringrazio il Castello della Manta per aver favorito l’avviarsi di questo rapporto che, sono sicuro, avrà esiti molto positivi e concreti e che si affianca ad una già stretta collaborazione tra il nostro ente e la Delegazione FAI di Saluzzo”.
Entrambi gli enti si avvarranno dei propri canali di comunicazione e dei propri network per la promozione della visibilità dell’area MaB e delle relative attività.
La collaborazione ha una durata prevista di due anni, rinnovabili.