Distretto del Cibo: venticinque Comuni del Carmagnolese e Chierese hanno firmato l’accordo

distretto del cibo

Il sindaco di Santena Ugo Baldi (foto Comune di Santena)

Il Distretto del Cibo, per la promozione delle eccellenze e tipicità del territorio Chierese e Carmagnolese, prende forma:  la firma dell’Accordo tra i 25 Comuni coinvolti e appartenenti all’Area omogenea,  tenutasi  a fine luglio a Santena, negli spazi della Fondazione Cavour, segna una tappa fondamentale di un percorso iniziato nel 2018. Attraverso questo atto ufficiale, preliminare all’ottenimento del riconoscimento regionale, il nascente Distretto del Cibo promuoverà lo sviluppo territoriale, la coesione e l’inclusione sociale, l’integrazione di attività caratterizzate da prossimità territoriale. Allo stesso tempo contribuirà a garantire anche la sicurezza alimentare e si impegnerà a diminuire l’impatto ambientale delle produzioni, lo spreco alimentare, promuovendo contestualmente la salvaguardia del territorio ed il paesaggio rurale attraverso le attività agricole ed agroalimentari.

Comune capofila del progetto è la Città di Santena (a cui è affidato anche le attività di coordinamento), scelto per via della sua posizione baricentrica, incaricato attraverso la figura del sindaco Ugo Baldi di presentare il dossier di candidatura per il riconoscimento del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese.

I Comuni aderenti  all’Accordo del Distretto sono Andezeno, Arignano, Baldissero Torinese, Cambiano, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Chieri, Isolabella, Lombriasco, Marentino, Mombello di Torino, Pino Torinese, Moriondo Torinese, Montaldo Torinese, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Poirino, Pralormo, Riva presso Chieri, Santena, Sciolze e Villastellone. Sono inoltre soggetti aderenti la Città Metropolitana di Torino, la C.I.A. (Agricoltori Italiani), la Coldiretti Piemonte, la Confagricoltura, l’associazione CiòCheVale,  l’Associazione Produttori dell’Asparago di Santena e delle Terre del Pianalto, l’Associazione del Ciapinabò di Carignano, il Consorzio del Freisa di Chieri e Collina Torinese, il Consorzio del Peperone di Carmagnola, la ENGIM Piemonte, Facolt, FCC di Pecetto – la Fondazione della Comunità Chierese, la Fondazione della Comunità di Carmagnola, il distributore Stroppiana Ortofrutticoli.

Sono state presentate anche tre proposte grafiche per il logo e l’immagine coordinata del Distretto.

distretto del cibo

foto Comune di Santena)




 

 

Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.