L’orchestra da camera “Polledro” torna a Moncalieri con il concerto d’autunno di martedì 7 dicembre – Sul podio Federico Bisio, primo oboe Carlo Romano

Condividi questo articolo

polledro

L’orchestra da camera “Polledro” di Torino  riprende la propria attività con il Concerto d’Autunno martedì 7 dicembre , ore 21, al Teato Fonderie Limone di Moncalieri (via Pastrengo 88).  Sul podio Federico Bisio, direttore stabile dell’orchestra; primo oboe solista il maestro Carlo Romano, già primo oboe dell’orchestra RAI.

Il programma è dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart:  Divertimento in Re maggiore n 11 K 251 e Divertimento in Si bemolle maggiore n 15 K 287 Seconda musica notturna di Lodron”.

Nella prima parte sarà eseguito il Divertimento per orchestra n. 11 in Re maggiore, K 251. Scritto nell’estate del 1776 a Salisburgo forse in onore della sorella Nannerl, per celebrarne il compleanno, prevede un oboe solista, due corni e archi. Strutturato secondo la forma tipica dei divertimenti settecenteschi, legati al gusto del far musica insieme. È articolato in sei movimenti che mostrano un’alternanza di movimenti di danza e interventi solistici dalla scrittura di solida fattura.

Discorso simile per il Divertimento n. 15 in si bemolle maggiore “Lodronische Nachtmusik n. 2″, K 287 che completerà il concerto nella sua seconda parte. Composto nel febbraio del 1777 per commemorare l’onomastico della Contessa Maria Antonia Lodron, amica di famiglia e membro dell’aristocrazia salisburghese. Concepito per un organico di due corni e archi, come il KV 251 è organizzato in sei movimenti che alternano temi variati, minuetti, andanti e rondò di gusto e ispirazione tipicamente settecentesca.

Finalmente l’orchestra Polledro torna a Moncalieri. Dopo due anni sentivamo decisamente la mancanza – dichiara  l’assessore alla Cultura di Moncalieri Laura Pompeo – Ha sempre portato in città produzioni di altissimo livello. Amo ricordare in particolare l’ultima, il 20 novembre del 2019, quando abbiamo festeggiato con un loro concerto nella Sala della Regina i 170 anni del Proclama di Moncalieri. La presenza del maestro Romano, grande virtuoso dell’oboe, e la direzione del maestro Bisio danno un suggello particolare alla serata”.

Carlo Romano nasce nel 1954 a Roma e compie gli studi musicali presso il Conservatorio di Santa Cecilia, studiando pianoforte, armonia e diplomandosi in oboe con il massimo dei voti nella prestigiosa scuola di Giuseppe Tomassini. Ha collaborato con le più prestigiose orchestre italiane e straniere (Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Filarmonica della Scala). Dal 1978 ha fatto parte dell’Orchestra Sinfonica della RAI prima a Roma e dal 1994 al 2018 dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI a Torino, dove ha ricoperto il ruolo di primo Oboe solista titolare. Grande virtuoso dell’oboe svolge, parallelamente all’Orchestra, un’intensa attività cameristica in diverse formazioni soprattutto in qualità di solista.

Il maestro Federico Bisio ha seguito un doppio percorso di studi: umanistico e musicale. Dopo aver conseguito la maturità classica si iscrive alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Torino presso la quale si laurea a pieni voti in Storia, con indirizzo medievale. Parallelamente frequenta i corsi di Composizione sperimentale presso il Conservatorio G.Verdi” di Milano. Si dedica quindi allo studio della direzione d’orchestra. Dopo una serie di esperienze internazionali, in Germania e negli Stati Uniti, completa i suoi studi con il maestro Gilberto Serembe.
Dal novembre del 2012 è direttore Stabile dell’Orchestra da Camera Giovanni Battista Polledro.

Ulteriori informazioni sull’orchestra da camera “Giovanni Battista Polledro”: www.orchestrapolledro.eu – info@orchestrapolledro.eu.

Biglietti: 10 euro in prevendita presso www.ticket.it; 15 euro la sera del concerto presso le Fonderie Limone a Moncalieri a partire dalle ore 20.




Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.