“Agricoltura, territorio e società”: convegno a Carmagnola sabato 10 settembre

agricoltura

L’agricoltura del territorio, tra tecnologia e innovazione, sarà al centro di un convegno per un momento di riflessione sulle sfide future, in programma  sabato 10 settembre alle 17 nella Sala Solavaggione della Biblioteca Comunale (via Valobra 102). Intitolato  “Agricoltura, territorio e società”.

Organizzato dal Comune di Carmagnola, nell’ambito della Fiera Nazionale del Peperone (www.fieradelpeperone.it) e in collaborazione con l’Accademia di Agricoltura di Torino, l’incontro vuole essere un’occasione di approfondiemnto per comprendere più a fondo le dinamiche di un territorio, la zona 11 Chierese-Carmagnolese della Città Metropolitana di Torino, con l’opportunità del piano strategico nazionale PAC 2023-2027. L’ottica futura è quella della programmazione con tutte le sue sfide e le numerose opportunità che la zona in questione dovrà essere in grado di sfruttare al meglio.

La nuova PAC – Politica Agricola Comune, da approvare con urgenza come il Programma di Sviluppo Rurale Regionale, per ottenere fondi da investire nell’ortofrutticoltura, allevamento, cerealicoltura all’insegna dell’innovazione, ha come obiettivo un occhio di riguardo dell’agricoltura nei confronti dell’ambiente e del clima, secondo le linee guida dell’Unione Europea. Inoltre, si mira anche a dare sostegno maggiore e mirato alle piccole aziende agricole.

Tematiche importanti per Carmagnola e tutto il territorio circostante fino al Pianalto, per continuare a garantire uno sviluppo agrario adeguato ai tempi che arriveranno, sempre più lanciati verso politiche green e di sostenibilità.

La situazione locale, nazionale e mondiale, ha però, dovuto fare i conti con la guerra tra Ucraina e Russia; evento che ha completamente trasformato le dinamiche dell’economia rurale.

E così, inflazione, cambiamento climatico e competizione a tutti i livelli, stanno portando l’agricoltura a mettere al centro tre elementi: redditività, produttività e ruolo delle aziende del comparto agricolo-agroalimentare con il suo 25 percento del Pil prodotto.

L’incontro avrà un focus sull’importanza strategica del cibo in Italia, in Piemonte, nella Città Metropolitana di Torino e nell’area carmagnolese, chierese e del Pianalto.

Alla conferenza, moderata dalla giornalista Marina Rissone, partecipano esperti del mondo agricolo e accademico, anticipati dai saluti del sindaco di Carmagnola, Ivana Gaveglio, del presidente Accademia di Agricoltura di Torino, Enrico Gennaro, del presidente del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese Ugo Baldi, dell’aassessore all’Agricoltura Città di Carmagnola, Roberto Gerbino, e del presidente Consorzio del Peperone di Carmagnola, Domenico Tuninetti.

Interventi: Giancarlo Cerutti, agronomo; Gino Anchisi, presidente Associazione Produttori dell’Asparago di Santena e Terre del Pianalto; Federico Spanna, Accademia di Agricoltura di Torino e Regione Piemonte; Annamaria Valsania, Regione Piemonte Programmazione, Coordinamento e Sviluppo rurale, Agricoltura sostenibile.

agricoltura




 

 

Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.