Itinerari turistici: le sette regioni bagnate dal Po
E’ il più lungo, ma anche il più importante d’Italia fin dall’antichità (anche dal punto di vista storico, sociale ed economico) e attraversa ben sette regioni del settentrione: il fiume Po nel suo percorso di 652 chilometri tocca Il Piemonte, la Valle d’Aosta, la Liguria, la Lombardia, la Toscana, l’Emilia-Romagna e il Veneto. Nasce in Piemonte, le sue sorgenti sono sul Monviso, al Pian del Re, nelle Alpi Cozie; sfocia in Veneto, con un ampio delta nel mare Adriatico dividendosi in sei rami (Po di Maestra, della Pila, delle Tolle, di Gnocca, di Goro, di Volano) e in quattordici bocche attraversando i territori dei comuni di Ariano nel Polesine, Goro, Porto Tolle, Taglio di Po e Porto Viro. Nel suo cammino tocca tre città capoluogo: Torino, Piacenza e Cremona; lambisce inoltre Ferrara. Tredici le province che attraversa: Cuneo, Torino, Vercelli, Alessandria, Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Ferrara, Rovigo. Quinto fiume per portata media in Europa, è alimentato da 141 affluenti tra fiumi e torrenti e attraversa un territorio per lo più pianeggiante a cui dà il nome, la Pianura Padana. Seguire il suo percorso significa incontrare una straordinaria varietà di paesaggi e di bellezze naturali e artistiche. Dal Piemonte al veneto, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Facciamo un rapido excursus dedicato in particolare ai turisti stranieri.
Il Piemonte, anche, ma non solo, grazie alla sua enogastronomia, è una regione dalla forte attrattività. I suoi vini eccellenti, insieme alla storia, ne fanno una meta particolarmente amata. variegato ambiente piemontese è tutto da esplorare, spazia dalla pianura padana alle cime alpine alle dolcemente ondulati colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato, terre di vini pregiati e famosi. Visitare il Piemonte significa scoprire abbazie storiche, imponenti castelli e fortezze, splendide città barocche e affascinanti paesini di montagna. Ci si può godere la tranquillità del Lago d’Orta e dell’Isola San Giulio e dedicarsi allo sci sulle piste della Via Lattea. Inoltre, ci sarà sempre la possibilità di provare alcuni dei sapori più caratteristici d’Italia nei vini locali, delle Langhe e dell’Asti Monferrato, e nella cucina che caratterizza ogni ristorante. Ci si potrà anche fermare proprio in uno di questi meravigliosi ristoranti e godersi il pranzo o la cena magari mentre si gioca alle slot gratis.
Delle altre regioni toccate dal fiume la Valle d’Aosta è quella più a nord e più montuosa. Ma una visita in regione non è solo un’attività stagionale. D’inverno si può sciare sulle bellissime montagne e in primavera/estate fare escursioni a piedi o in bicicletta. Durante la bassa stagione può sembrare poco frequentata a causa delle numerose seconde case non abitate, ma un viaggio fuori stagione in Valle d’Aosta ha i suoi vantaggi: tranquillità e facilità di spostamento.
La Liguria, che va, lungo il mare dalla Costa Azzurra alla Toscana, si estende anche per circa 25 chilometri nell’entroterra offre magnifiche località balneari da Portofino a Sanremo, nonché i pittoreschi paesini delle Cinque Terre ma anche stupendi borghi nell’entroterra.
La Lombardia, che copre buona parte della Pianura Padana, propone un insieme completo di località turistiche e culturali. Da Milano, con moda, business, arte e cultura ai laghi, come quelli di Varese, Iseo e Como oltre che il versante orientale del Lago Maggiore e quello settentrionale del Lago di Garda,
Il Veneto che comprende una parte delle Dolomiti a nord e la parte orientale della Pianura Padana include due peculiari aree: la laguna con una città unica al mondo come Venezia e la maestosità delle Dolomiti del Cadore. Non possono però essere dimenticate zone e città altrettanto affascinanti come Verona che con l’Arena è uno dei luoghi più amati dai cultori dell’opera lirica e Padova con la chiesa di Sant’Antonio.
Altrettanto interessante e varia l’Emilia-Romagna che è attraversata lungo il suo asse est-ovest dall’antica Via Emilia, costruita dai romani nel 187 a.C.. Una regione variegata che consente di passare dal mare alla montagna, da una nightlife sfrenata alla tranquillità della delle terme, dai cibi gourmet alla cucina povera ma sempre superlativa.
Anche la Toscana, sebbene per un piccolo tratto, è toccata dal Po. Una delle regioni italiane probabilmente più apprezzata e conosciuta dagli stranieri. Ricca di arte rinascimentale, in città come Firenze e Siena, ha anche dolci colline con paesaggi straordinari e un mare spettacolare.