Il bonus aree verdi vale anche per il 2022? – IL COMMERCIALISTA RISPONDE, RUBRICA SU TEMI FISCALI A CURA DI DAVIDE NICCO

il commercialista risponde davide nicco

Anche per il 2022 posso beneficiare del bonus aree verdi se eseguo interventi nel giardino di casa?

matteo longhin davide nicco

Il neo eletto Matteo Longhin con Davide Nicco

OTTOBRE   2022 – RUBRICA SU TEMI FISCALI A CURA DI DAVIDE NICCO  studio@niccodavide,it

Sì, la detrazione per le aree verdi spetta anche per il 2022.

Ne possono fruire i contribuenti che possiedono l’immobile sul quale sono effettuati gli interventi del giardino, ma anche a favore dei suoi familiari conviventi.

La detrazione è calcolata su un importo massimo di euro 5.000 per unità immobiliare residenziale: la detrazione massima è quindi di euro 5.000 per immobile. Ciò significa, ad esempio, che nel caso di una casa bifamigliare con due unità abitative distinte (ad esempio una al primo piano ed una al secondo piano) il limite salirà a 5.000×2= 10.000 euro

La detrazione è fruita in 10 quote annuali di pari importo nell’anno di sostenimento delle spese e nei 9 successivi.

La detrazione spetta per:

  • la “sistemazione a verde” di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi;
  • la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.

L’Agenzia Entrate ha precisato che le opere effettuate devono portare alla completa trasformazione dell’intero giardino o dell’area interessata e riguardare la sistemazione a verde ex novo o la reale “rinascita” di aree verdi appartenenti a immobili già esistenti. Sono quindi esclusi gli interventi di manutenzione di routine e parziali.

La circolare dell’Agenzia Entrate n. 28/E/2022 ha ribadito che la detrazione non spetta per la manutenzione ordinaria periodica dei giardini preesistenti non connessa a un intervento innovativo o modificativo e per i giardini delle case in costruzione.

Per quanto riguarda il recupero di balconi e terrazzi, l’Agenzia Entrate ha spiegato che l’acquisto di fioriere e l’allestimento a verde di tali spazi è agevolabile solo se permanente e sempreché si riferisca a un intervento innovativo di immobili residenziali. Rientrano nella detrazione anche le spese sostenute per la progettazione e la manutenzione dell’area interessata.

davide nicco

 

 

Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.