Quale energia per il futuro? Il 12 gennaio primo appuntamento dell’anno con i GiovedìScienza

giovedìscienza

Riprendono con l’anno nuovo i GiovedìScienza, giunti alla trentasettesima edizione: il primo appuntamento è in programma il 12 gennaio alle 17.45 in diretta streaming su www.giovediscienza.it. Quale energia per il futuro? Far funzionare il mondo in un’epoca instabile è il titolo della conferenza in cui l’ospite, Roberto Mezzalama, tratterà il tema molto attuale della crisi energetica e ambientale e delle energie rinnovabili. La conferenza seguirà il format FAQ e sarà costruita sulle domande ricevute dal pubblico.

La storica rassegna scientifica torinese grazie agli incontri in streaming gratuiti e aperti a tutti, negli ultimi anni ha dato vita ad una grande community online che si confronta e dialoga quotidianamente sui temi scientifici di grande attualità e che si è rafforzata ulteriormente negli ultimi mesi: sono oltre 16.700 gli iscritti al canale YouTube e quasi 3 milioni le visualizzazioni, oltre a più di 22.000 follower dei canali social di GiovedìScienza.

Ogni giovedì, fino al 16 marzo, sono in programma 10 imperdibili appuntamenti gratuiti e aperti a tutti proposti in tre diversi format: in presenza, nella storica sede del Teatro Colosseo e nel nuovo spazio Sala Cubo OFF TOPIC; in diretta streaming dallo studio dei Taxi1729; nella modalità conferenze partecipate in formato FAQ, dove in un primo incontro il relatore introdurrà la tematica e, successivamente, il pubblico avrà tre settimane di tempo per inviare le proprie domande dalle quali si partirà per costruire il secondo incontro.

Dalle energie rinnovabili alla ricerca sull’Alzheimer, all’approccio ai disagi psicologici negli adolescenti; dai nuovi linguaggi digitali alla relazione dei giovani con i social network e molto altro ancora…Tutte le conferenze, anche quelle in presenza, saranno trasmesse in diretta streaming sul sito www.giovediscienza.it e successivamente caricate sul canale YouTube di GiovedìScienza.

giovedìscienza

 QUALE ENERGIA PER IL FUTURO? Far funzionare il mondo in un’epoca instabile con Roberto Mezzalama. Giovedì 12 gennaio 2023 ore 17.45 In diretta streaming su www.giovediscienza.it

Come faremo senza gas russo? Dobbiamo davvero tornare al nucleare? Possiamo fare affidamento solo sulle fonti rinnovabili? Le pale eoliche sono un problema dal punto di vista ambientale? La crisi climatica è alle porte, i suoi effetti sono già ampiamente visibili anche sul nostro territorio e richiedono risposte urgenti. La crisi energetica degli ultimi mesi, se da un lato ha complicato lo scenario e rischia di farci ritardare l’azione, dall’altro può essere un’opportunità per cambiare davvero pagina e preparare un futuro senza emissioni e all’insegna di una rinnovata efficienza. Roberto Mezzalama cercherà di rispondere alle domande arrivate dal pubblico su uno dei temi più importanti dei nostri giorni, da cui dipende la stabilità del mondo a venire.

Roberto Mezzalama è  Scienze Naturali all’Università di Pavia e ha conseguito un Master in Ingegneria ambientale al Politecnico di Torino. Lavora da oltre vent’anni in una delle principali società di ingegneria ambientale del mondo, dove si occupa di valutazione di impatto ambientale e sociale, sostenibilità e analisi di rischio climatico. Collabora con vari atenei, tra i quali Harvard University, Università di Torino, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, ed è membro del Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Torino. Ha pubblicato per Einaudi Il clima che cambia l’Italia (2021).

Il calendario completo degli appuntamenti è consultabile online su: www.giovediscienza.it.

 




 

 

Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.