Dalla gestione del conto ai pagamenti: le banche puntano sul digital

I servizi digitali, ossia quelli accessibili via web, vengono ormai utilizzati quotidianamente da persone di ogni età e ceto sociale, che grazie a PC e soprattutto smartphone possono svolgere tante attività in maniera molto più veloce e comoda. Tra le opzioni introdotte in questi anni troviamo quelle legate all’home banking e alla possibilità di gestire conti correnti e altri prodotti bancari online, una soluzione che in Italia stenta a decollare ma su cui le banche puntano fortemente.

Banca digitale digital

Il digital banking in Italia

Sempre più connessi, grazie anche alla diffusione delle tecnologie mobili, gli italiani mostrano di apprezzare particolarmente il web sia per comunicare con gli altri e gestire le attività lavorative che più semplicemente per intrattenersi, magari guardando un film oppure dedicandosi ai propri passatempi preferiti, come roulette e altri giochi, sfruttando app e portali di genere. In questo ampio contenitore di soluzioni si collocano anche i servizi di digital banking, ossia quelli che permettono di effettuare operazioni bancarie via internet: il settore è in piena evoluzione e nel giro di pochi anni ha visto crescere e migliorare le opzioni a disposizione dei consumatori, che dal canto loro ne riconoscono l’utilità e la praticità.

In realtà, l’uso delle app di home banking non è ancora esploso nel nostro Paese nonostante i notevoli passi in avanti fatti nello sviluppo di questi sistemi, che a differenza di altri tool molto più diffusi risultano utilizzati solo dal 45% della popolazione, una percentuale che ci colloca al di sotto della media europea, pari al 58%, e in posizione più alta solo rispetto a Grecia, Bulgaria e Romania. Ben lontani dai valori registrati nel nord Europa, con Danimarca, Finlandia e Olanda al di sopra del 90% e Svezia, Estonia e Lettonia oltre l’80%, l’Italia sembra accusare in quest’ambito ancora un certo grado di diffidenza, dovuto al timore che qualcuno possa intercettare i dati bancari, ma si tratta di paure ingiustificate dal momento che proprio questi servizi presentano livelli di sicurezza molto superiori a quelli di tante altre applicazioni quotidianamente utilizzate.

Ma cosa è possibile fare con i sistemi di digital banking? E perché le banche stanno investendo così tanto su questi strumenti?

Euro Carte di Credito digital

Il funzionamento delle app di banking

La diffusione e il miglioramento di siti web e applicazioni per la gestione dei rapporti bancari è un’importante occasione non soltanto per le stesse banche ma anche per i consumatori, che sfruttando le potenzialità del digitale possono essere molto più autonomi nell’esecuzione di un ampio ventaglio di operazioni. Ciò significa poter risolvere piccole e grandi problematiche in maniera celere, semplicemente disponendo di una connessione a internet e di un dispositivo collegato alla rete, senza doversi recare per forza allo sportello, attendere il proprio turno e spiegare all’operatore di cosa si ha bisogno. Il tutto si traduce in un enorme risparmio in termini di tempi e costi, senza dover rinunciare a sicurezza ed efficienza.

Dal canto loro, gli istituti bancari e finanziari possono ottimizzare i costi interni e ridurre al minimo i tempi da dedicare ad attività che l’utente può completare in autonomia, migliorando la propria organizzazione e il livello di servizio offerto alla clientela.

Online è infatti possibile non più solo visualizzare il saldo disponibile sul conto o la lista degli ultimi movimenti, ma anche svolgere tante altre operazioni che spaziano da bonifici e altre forme di pagamento fino alla richiesta di finanziamenti e alla gestione del mutuo immobiliare, senza dimenticare le pratiche opzioni per richiedere assistenza a distanza in caso di difficoltà e dubbi, passi in avanti resi possibili anche dal perfezionamento dei sistemi di protezione dei dati e di riconoscimento univoco degli individui (vedi SPID e dati biometrici).

In questo modo ciascun cliente può avere a portata di mano uno sportello virtuale sempre accessibile e occuparsi delle proprie esigenze in qualunque momento e da qualunque luogo. Anzi, la varietà dei servizi di digital banking è cresciuta a tal punto da rendere necessario, in molti casi, lo sviluppo di app differenziate per i diversi ambiti – per esempio conti correnti, carte di credito, mutui e prestiti – in maniera tale da semplificare ancora di più i singoli rapporti e aumentare il grado di soddisfazione complessivo.

Pur in ritardo rispetto al resto d’Europa, come visto, il nostro Paese non può che guardare al futuro riconoscendo l’importanza del digital banking, lavorando a tutti i livelli per recuperare terreno e tentare di riallinearsi alle eccellenze europee, un passo decisivo e irrinunciabile che ci permetterebbe di rispondere al meglio alle sfide dei prossimi mesi anche in questo campo.

Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.