“Non aprire la porta agli sconosciuti”: campagna anti-truffa sulle bottiglie della Centrale del Latte
Al via la nuova campagna anti-truffa promossa dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Torino in collaborazione con la Centrale del Latte di Torino. Partirà il 1° aprile e si svolgerà per tutto il mese la campagna di sensibilizzazione e di prevenzione, in particolare delle azioni ai danni degli anziani e delle fasce deboli della popolazione,. L’iniziativa ha l’obiettivo di catturare l’attenzione dei consumatori attraverso il fianchetto delle bottiglie del latte, creato ad hoc con una simpatica raffigurazione grafica del carabiniere “Fedele”, che avvisa il consumatore di stare attento alle truffe.
Notoriamente il latte è un prodotto di frequente ed elevato consumo da parte della popolazione e, dunque, le occasioni di lettura e di attenta visione dell’importante messaggio posto sul contenitore sono sicuramente maggiori rispetto ai tanti altri mezzi utilizzati per diffondere questi avvertimenti.
In particolare, nel mese di aprile, su oltre 500.000 confezioni di latte fresco in bottiglia in plastica rpet di Alta Qualità e Parzialmente Scremato da un litro, a marchio “Tapporosso”, distribuite principalmente in Piemonte, sarà riportato il
messaggio di “NON APRIRE LA PORTA AGLI SCONOSCIUTI” e l’invito a chiamare il numero telefonico del pronto intervento “112” in caso di dubbi, per evitare di essere oggetto di tentativi di frode, furto o estorsione.
“Questa campagna anti-truffa, rivolta principalmente agli anziani e alle fasce deboli della popolazione, rappresenta un ulteriore tassello nell’attività informativa che da tempo vede impegnati, su tutto il territorio della Città Metropolitana, i carabinieri del Comando Provinciale di Torino in incontri con i cittadini presso associazioni, parrocchie, eventi e manifestazioni pubbliche – spiega il tenente colonnello Andrea Corinaldesi, comandante del Reparto Operativo dei Carabinieri di Torino – Diamo una grande importanza alle attività di prevenzione, al pari di quelle investigative, e la collaborazione con la Centrale del Latte di Torino ci permette di entrare nelle case di 500.000 piemontesi con il messaggio: “NON APRIRE LA PORTA AGLI SCONOSCIUTI” e l’invito a chiamare sempre il numero telefonico del pronto intervento “112” nel caso si abbiano dubbi su chi si presenta presso le nostre abitazioni, ma non solo. Il messaggio, necessariamente sintetico per gli spazi a disposizione, vuole mettere in guardia da tutti quei truffatori che, telefonicamente o di persona, sull’uscio di casa o dando un appuntamento in strada, cercano di carpire la fiducia delle loro vittime”.
La scelta della Centrale del Latte di Torino, quale partner dell’iniziativa, conferma la grande capacità logistica, di penetrazione e copertura del territorio piemontese: “La nostra azienda è da sempre attenta e impegnata in iniziative di pubblico interesse legate al territorio in cui è inserita – commenta Mario Restano, direttore marketing – Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Torino, confermando il nostro
impegno civico”.