Premio “Costoluto d’Argilla” di Cambiano alla prima edizione, in concomitanza con la Sagra di domenica 3 settembre

pomodoro costoluto

Cambiano si prepara per la Sagra del Pomodoro Costoluto e annuncia la novità del premio “Costoluto d’Argilla”.  La quarantaseiesima edizione della Sagra  s svolgerà domenica 3 settembre e sarà organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune.
Nell’ambito delle iniziative dedicate al Pomodoro Costoluto, prodotto d’eccellenza nel Paniere dei prodotti tipici della provincia di Torino e nel Distretto del Cibo dell’area omogenea Carmagnolese e Chierese, il Comune promuove la prima edizione del premio “Costoluto d’Argilla”.
Il concorso è stato ideato in collaborazione con l’Associazione CiòcheVale, per contribuire alla valorizzazione delle produzioni agricole e di trasformazioni alimentari virtuose, che integrino la tecnologia con la tradizione, il rispetto dell’ambiente, delle risorse naturali e dell’alimentazione sana e nutriente. È aperto a tutte le piccole aziende agricole, le aziende di trasformazione alimentare e gli istituti scolastici del territorio della Collina Torinese e Chierese, del Pianalto e del Basso Monferrato, che praticano metodi di coltivazione agricola naturale, che tutelano la biodiversità, la fertilità del suolo e le colture autoctone, o che si distinguono per attività di trasformazione sostenibile per l’ambiente e la salute dell’uomo e della terra.
Verrà premiata l’azienda o l’istituto scolastico che presenterà la pratica produttiva sperimentata sul campo ritenuta più innovativa e creativa al fine di ridurre il consumo idrico, rigenerare il suolo, tutelare la biodiversità, creare nuovi sistemi basati sull’Economia circolare
Il vincitore riceverà l’opera artistica certificata di Cesario Carena, fondatore del Munlab- Ecomuseo dell’Argilla, che riproduce il “Pomodoro Costoluto”, prodotto tipico di Cambiano, e un premio in denaro di 500 euro.
Il regolamento del concorso “Innovazione sostenibile nelle aziende agricole, nelle aziende di trasformazione del cibo e negli istituti scolastici del territorio” è disponibile sul sito web del Comune di Cambiano, pagina Eventi (link Regolamento Costoluto d’Argilla). Per poter partecipare al concorso è necessario compilare, entro il 30 agosto 2023, il modulo di iscrizione online, anch’esso disponibile sulla pagina Eventi del sito del Comune. https://www.comune.cambiano.to.it/eventi/46sagra-del-pomodoro-costoluto-e-1edizione-del-  premio-costoluto-dargilla/
La premiazione avverrà domenica 3 settembre alle 17.45 nel centro storico e sarà preceduta alle 16.30 dalla presentazione della Comunità di Supporto all’Agricoltura (CSA), a cura del Comune di Cambiano e dell’Associazione CiòcheVale, e dalla presentazione del Distretto del Cibo e incontro-conversazione dal titolo “Si fa presto a dire pomodoro”; a cura di Massimo
Tallone e Giorgio Fattor.

Parte integrante della Sagra del Pomodoro Costoluto è la Strapomodoro, giunta alla 12° edizione, prevede domenica mattina alle 9.30 la corsa non competitiva di 10 km e alle 10 la camminata ludico motoria di 4 km. Per informazioni e iscrizioni sulla Strapomodoro si può contattare Pro Loco Cambiano inviando una email a info@prolococambiano.it.

 




Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.