“Costruire reti e sinergie nel settore agroalimentare” – Alla Fiera Nazionale del Peperone incontro sabato 2 settembre
La valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio, l’intrattenimento per tutte le età, la cultura e il giusto connubio fra tradizione e innovazione sono gli elementi chiave della 74esima edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola (www.fieradelpeperone.it). Tra i numerosi appuntamenti in programma, sabato 2 settembre dalle ore 16 alle ore 18 presso la Sala Conferenze di piazza Sant’Agostino il Comune di Carmagnola e il Distretto del Cibo del Chierese–Carmagnolese organizzano l’incontro intitolato “Costruire reti e sinergie nel settore agroalimentare” condotto da Simona Riccio, Agrifood & Organic Specialist Un evento di straordinaria rilevanza, una grande opportunità per esplorare il mondo dell’agroalimentare, promuovere la sinergia tra professionisti e rafforzare l’identità territoriale con esperti e relatori di spicco. Ingresso libero
L’incontro sarà focalizzato sull’importanza cruciale di costruire reti di collaborazione all’interno del settore agroalimentare, in particolare attraverso i distretti del cibo. Questi distretti rappresentano un mezzo potente per creare sinergie, rafforzare comunità e collaborare con la Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo e le Istituzioni per promuovere lo sviluppo identitario dei territori. L’evento metterà in luce l’importanza dei mercati agro alimentari e del ruolo che ricopre all’interno della filiera agro-alimentare e come opportunità da cogliere dai Distretti.
L’evento ospiterà numerosi relatori: Marco Protopapa, Assessore Agricoltura Regione Piemonte; Ivana Gaveglio, Sindaco del Comune di Carmagnola; Roberto Gerbino, Assessore alla Protezione Civile, Ambiente e aree verdi, Agricoltura e Attività Produttive del Comune di Carmagnola; Ignazio Garau, Vice Presidente della Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo; Roberto Ghio, Presidente del Distretto del Cibo del Chierese – Carmagnolese; Davide Murgese, Coordinatore attività di assistenza tecnica al Distretto del Cibo del Chierese – Carmagnolese; Silvio Artusio Comba, Presidente del Distretto del Cibo del Roero; Massimo Torchio, Direttore del Mercato del Roero; Massimo Fiorio, Direttore del Distretto del cibo e del vino delle Langhe e del Monferrato; Franco Parola, Segretario del Distretto del Cibo Monregalese-Cebano; Franco Cominetto, Distretto del cibo del Mombarone della Serra Morenica e del Naviglio di Ivrea; Domenico Tuninetti, Presidente del Consorzio del Peperone di Carmagnola; Roberto Cerrato, Direttore Sito Unesco Langhe Monferrato Roero e Coordinamento Tecnico Distretto del Cibo; Gianluca Cornelio Meglio, Direttore Generale del Caat Centro Agroalimentare Torino; contributo video di Patrizia Lusi, Presidente Associazione dei Paesaggi Rurali d’Interesse Storico (PRIS)
Commenta il sindaco Ivana Gaveglio: “Sono entusiasta dell’organizzazione di questo straordinario evento che dimostra come la nostra Fiera, oltre a celebrare la nostra identità culturale e gastronomica, continui ad offrire l’opportunità di costruire ponti e connessioni fondamentali per il nostro territorio. Ritengo che questo evento possa concretamente creare sinergie che contribuiranno alla crescita e all’eccellenza dei nostri prodotti e delle nostre tradizioni. Un momento di condivisione, una bella occasione per rafforzare le nostre comunità e costruire un sistema solido che favorisca lo sviluppo dei nostri territori. Un’opportunità per imparare, collaborare e lavorare insieme per preservare e valorizzare la nostra identità”.
L’incontro rientra tra gli appuntamenti del Salotto della Fiera in programma sul grande palco e nella sala conferenze di Piazza Sant’Agostino, da sempre fulcro della vita sociale della comunità carmagnolese.