DIRITTO E CASTIGO NOVEMBRE 2024 – Lavori in condominio: casistica e maggioranze
DIRITTO E CASTIGO – RUBRICA LEGALE NOVEMBRE 2024
Lavori in condominio: casistica e maggioranze
In ambito condominiale, uno dei temi più dibattuti e complessi è rappresentato dalla gestione e dall’approvazione dei lavori comuni. Dalla semplice manutenzione ordinaria fino agli interventi straordinari, come la ristrutturazione delle facciate o l’installazione di nuovi impianti, è essenziale che ogni decisione venga assunta nel rispetto delle norme vigenti e con il consenso delle giuste
maggioranze.
Siamo tutti consapevoli che nella prassi condominiale le questioni relative ai lavori possono generare numerose controversie provocate spesso, ma non solo, da ragioni economiche. In questi casi, diventa essenziale il rispetto delle procedure assembleari e delle maggioranze previste dalla legge, pena l’annullabilità delle delibere.
L’argomento è disciplinato principalmente dal codice civile, in particolare dagli articoli 1135, 1136 e seguenti, ma le situazioni pratiche e le dinamiche interne ai condomini richiedono un esame approfondito della casistica e delle regole procedurali.
Prima di tutto, occorre operare un distinguo per tipologie di interventi.
Il Codice civile distingue tra:
• lavori di manutenzione ordinaria, ossia quelli volti a mantenere il normale stato di conservazione e funzionalità delle parti comuni che si eseguono su materiali e finiture esistenti e non rivoluzionano la struttura del condominio (ad es: riparazione tegole, rifacimento della tinteggiatura delle scale, pulizia parti comuni, sostituzione lampadine…). Sono deliberati e approvati dall’assemblea, ma
all’Amministratore è riconosciuto un potere decisionale su quelli necessari e di lieve entità;
• lavori di manutenzione straordinaria, ossia quelli che comportano interventi strutturali o migliorativi che vanno oltre la semplice conservazione, come il rifacimento del tetto o la ristrutturazione degli impianti comuni. Debbono necessariamente essere deliberati dall’assemblea, previa formazione di un fondo speciale per coprirne i costi.
La distinzione tra manutenzione ordinaria e straordinaria è cruciale per comprendere quali siano le maggioranze necessarie in sede di assemblea.
Gli articoli 1136 cod. civ. e segg. stabiliscono i criteri di voto a seconda della natura degli interventi.
Per i lavori ordinari è sufficiente una maggioranza semplice (maggioranza dei presenti in assemblea che abbiano almeno la metà dei millesimi dell’edificio); nella seconda convocazione dell’assemblea gli interventi possono essere approvati dalla maggioranza dei partecipanti con voti che rappresentino almeno un terzo dei millesimi dell’edificio.
Per i lavori straordinari, invece, è necessaria una maggioranza più qualificata. In particolare, l’art. 1136, IV comma, cod. civ. dichiara valide le deliberazioni approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio.
Tuttavia, ci sono casi in cui sono richieste maggioranze più elevate, come per le innovazioni (ad es: opere e interventi volti a migliorare la sicurezza e la salubrità degli edifici e degli impianti, a contenere il consumo energetico, a eliminare le barriere architettoniche…) o per i lavori che comportano modifiche significative alla struttura o alla destinazione d’uso delle parti comuni. In
questi casi, è necessaria la maggioranza dei partecipanti all’assemblea che rappresentino almeno i due terzi del valore dell’edificio (art. 1136, V comma, cod. civ.).
È importante, inoltre, che le innovazioni non compromettano la stabilità o l’estetica del fabbricato e non pregiudichino l’uso delle parti comuni da parte degli altri condomini.
Un’altra casistica interessante riguarda i lavori di carattere urgente. Ai sensi dell’art. 1135, II comma, cod. civ., l’amministratore può ordinare lavori urgenti senza il preventivo assenso dell’assemblea, purché ne dia tempestiva comunicazione ai condomini e l’assemblea ratifichi successivamente la spesa.
Delineato il quadro generale, resta solo da aggiungere che l’approvazione dei lavori in condominio è una questione complessa, al pari delle dinamiche che ivi si instaurano, e richiede il rispetto di regole precise e la partecipazione attiva dei condomini. Le norme del Codice civile, integrate dalla giurisprudenza e dalle prassi operative, offrono una guida chiara, ma nella pratica entrano in gioco
anche altri fattori che vanno considerati caso per caso.
DIRITTO E CASTIGO NOVEMBRE 2024 – Lavori in condominio: casistica e maggioranze
DIRITTO E CASTIGO
Rubrica legale a cura dell’avvocato Roberta K. Colosso, patrocinante in Cassazione
info@studiolegalecolosso.it – studiolegalecolosso.it
2024
OTTOBRE – Lavori in condominio: diritti e limiti del proprietario
SETTEMBRE – Se dal passaggio il vicino non passa
LUGLIO – Clausole vessatorie: un sintetico confronto tra codice civile e codice del consumo
GIUGNO – Clausole vessatorie: un sintetico confronto tra codice civile e codice del consumo
MAGGIO – Clausole penali nei contratti professionista-consumatore: l’importanza dell’onere della prova
APRILE – Animali domestici in condominio tra diritto di proprietà e regolamentazioni
MARZO – Gli animali non sono oggetti ma soggetti senzienti
FEBBRAIO – Quando il ponteggio diventa una scala
GENNAIO – Contestazione lavori edili
2023
DICEMBRE – Eredità e donazione di un immobile: l’arredo è compreso?
NOVEMBRE – Condominio: mio, tuo, nostro
OTTOBRE – Regolamento condominiale: quando un aggettivo fa la differenza
SETTEMBRE – Pulizia marciapiedi: la storia infinita
LUGLIO – Riscaldamento quanto mi costi
GIUGNO – Non aprite quella porta
MAGGIO – Inquilino “parzialmente” moroso
APRILE – Mai più foto dei figli sui social?
MARZO – Il venerdì 17 dei bonus fiscali
FEBBRAIO – Scoperta di vizi e difetti nell’immobile prima del rogito
GENNAIO – Fondo cassa condominiale e vendita immobile
2022
DICEMBRE – La ripartizione delle quote condominiali tra il vecchio e il nuovo proprietario
NOVEMBRE – Diritto d’autore tra fotografie artistiche e semplici
OTTOBRE – Deterioramento, distruzione o sottrazione delle cose: quando l’albergatore è responsabile
SETTEMBRE – Deterioramento, distruzione o sottrazione delle cose: quando l’albergatore è responsabile
LUGLIO/AGOSTO – Disdetta e recesso nel contratto di locazione abitativa
GIUGNO – Disdetta o recesso, quanta confusione
MAGGIO – Vorrei ospitare un amico, ma il proprietario dice no
APRILE – Assegno Unico: intenzioni disattese?
MARZO – “Mi hanno rubato la cantina”
FEBBRAIO – La tutela dei soggetti che non sono, non saranno o non sono ancora, stati dichiarati incapaci
GENNAIO – Il diciottesimo compleanno dei ragazzi disabili
2021
DICEMBRE – Foto e minori ai tempi dei social
NOVEMBRE – Se fotografando
OTTOBRE – Vizi e difetti nelle opere appaltate: denuncia e risarcimento
SETTEMBRE – Di volta in volta, fino alla fine dei tempi
GIUGNO – La generosità a volte è costosa
MAGGIO – Locazione abitativa e diritto di prelazione
APRILE – Danno da adulterio?
MARZO – Tradimento e addebito al tempo dei social
FEBBRAIO – Residenza, domicilio, abitazione tra similitudini e differenze
GENNAIO – Divorzio all’italiana? Anche no…
2020
DICEMBRE – Le convivenze prima e dopo la legge Cirinnà
NOVEMBRE – Infortunio tra i banchi di scuola
OTTOBRE –Scivolare su… un acino d’uva
SETTEMBRE – In attesa della “metamorfosi”
LUGLIO AGOSTO – Il diritto di coabitare con l’animale domestico
GIUGNO – Una piattaforma per alcova
MAGGIO – Fauna selvatica… su strada
APRILE – Locazioni commerciali ai tempi del Covid 19
MARZO 2020 – Prestito tra privati
FEBBRAIO 2020 – Figlio mio, fino a quando mi costi?
GENNAIO 2020 – Si può usucapire un alloggio?
2019
DICEMBRE 2919 – Mediazione immobiliare tra provvigione, prescrizione e frode
NOVEMBRE 2019 – Cadute rovinose all’interno di un condominio e risarcimento