Faggi dorati in pianura? LA CARTOLINA DI DICEMBRE DALL’OASI DEL CERETTO – IMMAGINI DA CARIGNANO/CARMAGNOLA
La cartolina di dicembre 2024 dall’Oasi del Ceretto (foto di Clara Garigliano)
CARTOLINE DAL CERETTO, DICEMBRE Faggi dorati? Ma cosa ci fanno dei faggi in pianura, si chiederà chi per lavoro o per diletto, i boschi un po’ li frequenta… Beh, c’era una volta un signore che vendeva inerti della cava del Ceretto. Man mano che il lago si ingrandiva, aumentavano anche la lunghezza e le superfici delle sue sponde. Era un peccato lasciare che la natura “facesse da sola” con una rivegetazione agli occhi dell’uomo disordinata e impenetrabile. Allora questo signore pensò “facciamo una bella area verde dove tanti bambini delle scuole possano venire a vedere questo bel posto in mezzo a tanti campi coltivati” e comprò tutti gli alberi di un vivaio della zona in procinto di cessare l’attività. Erano gli anni ’80. E così ebbe inizio quello che oggi chiamiamo il recupero ambientale di cava Ceretto che ha già accolto centinaia di classi nelle tanto attese gite scolastiche primaverili!
Oggi, che il recupero ambientale viene eseguito secondo i canoni del ripristino naturalistico con specie rigorosamente autoctone, questi faggi e alcune ginkgo biloba sono ancora la bella testimonianza di questa iniziativa nata prima che la normativa prevedesse tanto impegno!
Per contatti e ulteriori informazioni sulle visite, aperte a scuole e gruppi: www.oasiceretto.it – visitaceretto@buzziunicem.it.
Cartoline dall’Oasi del Ceretto. La cartolina di dicembre 2024.
IL 2023 NELLE CARTOLINE DAL CERETTO: TUTTE LE IMMAGINI
IL 2022 NELLE CARTOLINE DAL CERETTO: TUTTE LE IMMAGINI