Dal 3 al 6 dicembre torna in Valle d’Aosta il Grand Continent Summit – Più di 150 personalità di primissimo piano riunite dalla prima rivista di geopolitica europea 

grand continent summit

Dopo il successo della prima edizione, torna in Valle d’Aosta Il Grand Continent Summit,  l’evento annuale della rivista di riferimento della geopolitica europea, in partenariato con la Regione Valle d’Aosta.

Più di 150 ospiti di caratura internazionale  si riuniranno per una tre giorni di altissimo rilievo tra Saint-Vincent e Courmayeur.
Grande novità di questa nuova edizione, martedì  3 dicembre una serie di eventi di apertura saranno curati dalla rivista con una serie di partenariati locali, tra cui l’Università della Valle d’Aosta, il Forte di Bard, la biblioteca di Aosta, l’Union de la Presse Francophone e l’ordine dei giornalisti della Valle d’Aosta.

In Biblioteca dalle 18:30 alle 19:30, tre specialisti di primissimo piano di Sciences Po (Hugo Micheron), della Washington University (Marlène Laruelle) e di Le Monde (Marc Semo), discuteranno, in francese, della nuova guerra dell’informazione: tra Trump e Putin.
I lavori si concludono al Forte di Bard dalle 20:30 alle 21:30. Il presidente della prestigiosa Bibliothèque nationale de France, Gilles Pécout, storico di fama internazionale, condividerà alcuni elementi della sua ricerca su Cavour concentrandosi sulla sua relazione con la Valle d’Aosta e con il Forte di Bard, in un dialogo con il presidente del Forte, Ornella Badery, e l’assessore Luciano Caveri.

Quest’ultimo animerà in mattinata all’ex-Cotonificio Brambilla con due esperti Alessandro Aresu (autore di un nuovo libro pubblicato da Feltrinelli, La geopolitica dell’IA) e Juan Carlos de Martin (Professore al Politecnico di Torino) un incontro a destinazione delle scuole sugli effetti dell’Intelligenza Artificiale.

Gli eventi di Aosta e Bard sono aperti al pubblico nei limiti dei posti disponibili.
Prenotazioni: https://legrandcontinent.eu/fr/evenements/

 




Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.