Con “La montagna entra in classe” contributi per 92 scuole piemontesi – Nicco: “Un bel modo per far riscoprire le nostre terre”
Con un contributo complessivo di 183.000 euro, il bando “La montagna entra in classe”, previsto dall’Assessorato regionale all’Istruzione e Merito, finanzierà attività didattiche e sportive per 92 scuole piemontesi, 46 dell’area della Città Metropolitana di Torino: tra questi anche gli istituti comprensivi di Santena, Poirino, Chieri e il “Santa Maria” di Moncalieri.
“Sono convinto – spiega il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Davide Nicco – che investire in progetti di questo tipo arricchisca l’offerta formativa, e contribuisca anche a crescere cittadini responsabili. Finanziare percorsi educativi che coinvolgano studenti e insegnanti in attività sul campo, come escursioni guidate, laboratori tematici e visite ai piccoli borghi storici è un bel modo per avvicinarli ed educarli al rispetto e alla tutela del proprio territorio”.
“La montagna – sottolinea l’assessore regionale Elena Chiorino – è un’aula naturale dove i nostri ragazzi possono scoprire valori fondamentali come il rispetto per l’ambiente e il benessere di uno stile di vita attivo e sano”.
Il progetto intende far riscoprire le aree montane come luoghi di apprendimento e svago, e ribadisce l’impegno della Regione Piemonte nel promuovere uno sviluppo sostenibile, un turismo responsabile, il recupero delle tradizioni locali e un forte legame con il territorio.
“Questa iniziativa rappresenta un piccolo primo passo per avvicinare, attraverso attività formative e sportive, i giovani alle bellezze delle nostre terre, stimolandone la curiosità, il senso di appartenenza: il patrimonio naturale del nostro Piemonte è magnifico”, conclude il Presidente Nicco.