Festeggiare con gusto e salute – SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO dicembre 2024

Insalata Finocchio AI Gemini generated

Immagine generata con AI Gemini

Il periodo natalizio è ormai alle porte e tutti noi siamo già partiti con i preparativi, con l’acquisto dei doni per i nostri cari e piccini mentre pensiamo a cosa portare sulle tavole. Il cibo è il filo comune dei festeggiamenti, sedersi ad un tavolo imbandito porta gioia ed è un modo per ritrovarsi e stare finalmente insieme

Eccovi allora un elenco di cibi ed abbinamenti che vi potranno aiutare ad affrontare al meglio queste occasioni portando in tavola anche un tocco di salute, senza dover rinunciare al gusto. La stagione ci offre molti cibi ricchi di Vitamina C, acidi grassi insaturi, antocianine che permettono al nostro corpo di aumentare le difese immunitarie, combattere i radicali liberi e facilitare la digestione per alzarci da tavola senza troppi sensi di colpa

Radicchio rosso per depurarsi con sapore: il radicchio è un vegetale ricco di acqua e fibre che aiuta a ridurre il gonfiore addominale e le sostanze amare contenute favoriscono la depurazione del fegato. Le antocianine che conferiscono la colorazione rossa sono molto utili alla circolazione. Potete utilizzare le sue foglie crude per fare delle barchette da riempire con un’insalatina di
caprino, radicchio e noci oppure cotto per un ottimo risotto
Cavolo riccio, come tutte le crucifere contiene sostanze in grado di proteggere contro diversi tipi di tumore. E’ stato classificato come un superfood grazie alla ricchezza dei suoi nutrienti: Vitamina C, A, K, antiossidanti (tra cui la quercitina) e minerali (magnesio, manganese, rame, calcio, ferro, potassio) che aiutano le difese. Sia crudo che cotto si abbina bene con mandorle e curry
Il Finocchio è noto a tutti per le sue proprietà digestive, depurative e drenanti… quindi come farlo mancare in questo periodo? Vi consiglio di provare un’insalatina con finocchio crudo, melograno e scaglie di grana. Ottimo come antipastino o per spezzare tra il primo ed il secondo o in accompagnamento ad un secondo di pesce. In questo modo potrete anche beneficiare della ricchezza del frutto rosso, ricco in Vitamina C, A, acido ellagico e tannini in grado di contrastare iradicali liberi, rafforzare le difese e proteggere le vie urinarie
Sgombro, pesce azzurro poco costoso ma ricco di proprietà benefiche. Fonte di omega 3 che contrasta l’infiammazione, di Vitamina C e D. Inoltre il suo contenuto in Iodio è in grado di aiutare il metabolismo a lavorare meglio. Possiamo farlo cuocere al vapore per un’insalatina con ceci e pomodorini oppure gratinato al forno da servire come fonte proteica la Vigilia di Natale
Le lenticchie sono un must di capodanno, ma andrebbero portate sovente sulle nostre tavole. Sono infatti i cibi vegetali più completi: contengono proteine, ferro e fibre per aiutare l’intestino e la sazietà. In caso di problemi intestinali o diverticoli vi consiglio la versione decorticata. Ricordate che per avere un piatto completo è sempre utile associarle ad una fonte di carboidrati (come pasta,
farro, riso, pane)
L’ Ananas fa subito festa… favorisce la digestione grazie alla presenza di Bromelina, si abbina bene al pesce. Aiuta a togliere la fame offrendo gusto e poche calorie
Le Clementine sono un ottimo fine pasto con il loro sapore dolce, gradite sia ai bambini che anziani. Ottima scorta di Vitamina C utile contro il raffreddamento, ma anche per migliorare la sintesi di collagene (contro l’invecchiamento cutaneo e non solo). Contengono poi sostanze antiossidanti (esperidna e narirutina) con azione antinfiammatoria e per protezione verso patologie
cardiovascolari
Zenzero, ingrediente che non può mancare per i classici dolcetti natalizi, è ricco di sostanze antiossidanti ed antinfiammatorie. Ha anche un importante azione digestiva, stimola le secrezioni salivari, la produzione di succhi gastrici e della bile aiutando la digestione dei grassi (ottimo per i ricchi pranzi di natale e capodanno). Possiamo allora pensare ad una calda tisana da gustare
davanti al camino dopo i festeggiamenti preparata con: un baccello di cardamomo, un cucchiaino di semi di finocchio, una scorza di arancia (non trattata) e circa 2 cm di radice di zenzero

Non mi resta che augurare a tutti voi Buone Feste con gusto.

 

nutrizionista

SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO

Rubrica dedicata al benessere a cura della dottoressa Chiara Depetris, biologa nutrizionista
chiara.depetris@libero.it

www.chiaradepetris.it

Chiara Depetris firma  la rubrica SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO e altri interventi  qui e sul mensile in versione stampa:

2024

SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO novembre 2024 – Quanto zucchero nella mia giornata?

SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO luglio-agosto – La prima colazione

SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO aprile – Fame o voglia di qualcosa di buono?

SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO gennaio – La polenta: quasi nessuna pecca

2023

SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO novembre – Il miglior cibo per l’inverno

SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO settembre – Bacche di Gogij: prezioso alleato per la salute

SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO aprile –Ipertensione arteriosa: cos’è e come prevenirla

SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO gennaio – Dieta post festività?

2022

SIAMO QUELLO CHEMANGIAMO NOVEMBRE – Bollite, arrostite, secche e glassate: le castagne sono buone comunque

SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO LUGLIO/AGOSTO – Frutta e verdura preziosi alleati della salute

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO” APRILE – Dolce tentazione… il cioccolato

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO FEBBRAIO – Alimentazione e fertilità, ecco il decalogo

2021

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO” NOVEMBRE – Pausa pranzo: un boccone al volo o un piatto equilibrato?

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO” LUGLIO/AGOSTO – L’emblema dell’estate: il melone

“SIAMO QUEELLO CHE MANGIAMO” APRILE – Disturbi del comportamento alimentare

SALE – Quando anche un “pizzico” è troppo

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO” GENNAIO –Frutta secca che passione

2020

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO” NOVEMBRE – Il microbiota, un allestao per il nostro benessere

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO” LUGLIO AGOSTO – La dieta sotto l’ombrellone

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO” GIUGNO – Tempo di dieta

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO” MAGGIO -L’avocado, un superfood

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO” APRILE – Ipersensibilità al nichel

Abitudini alimentari al tempo del coronavirus, i consigli della nutrizionista

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO” GENNAIO – La cannella

2019

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO” DICEMBRE – Intolleranza al lattosio

Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.