COMBATTERE. Verso la Liberazione – Al Polo del ‘900 la nuova mostra dedicata alla Resistenza

resistenza

COMBATTERE. Verso la Liberazione è la nuova mostra allestita presso il Polo del ‘900 (corso Valdocco 4a) in occasione dell’80° della Liberazione, dedicata alla Resistenza contro l’occupazione tedesca e il fascismo.

Perché e come nacque la Resistenza in Italia all’indomani dell’8 settembre 1943? Chi erano i partigiani saliti in montagna o attivi nelle città nei venti mesi di una lotta condotta con o senza le armi sino alla Liberazione del 25 aprile? Dove e come operarono le formazioni coordinate dal CLN, il Comitato di Liberazione nazionale? Con che mezzi e soprattutto a quale scopo?

A tute queste domande intende dare rispsota questa esposizione che si inserisce perfettamente nel percorso permanente del Museo Diffuso della Resistenza e che attraverso immagini, documenti e oggetti tratti dagli archivi degli enti del Polo del ‘900, con particolare attenzione al Piemonte, offre un approfondimento su quelli che furono gli anni della Resistenza. Attraverso un percorso che inizia nel cortile del Palazzo di san Celso e si conclude nella galleria delle immagini al secondo piano dell’edificio, Combattere. Verso la Liberazione” si propone di mettere in risalto la molteplicità delle anime coinvolte dal punto di vista politico e culturale, con attenzione al ruolo di civili e militari, e alle differenze di genere, sociali, generazionali in lotta contro l’occupazione nazista e il fascismo fondata sui principi e sugli ideali che sono alla  base della Costituzione repubblicana, una lotta di liberazione cui dobbiamo gli ottanta anni di pace, democrazia e libertà del Paese in cui viviamo.

La mostra, inaugurata il 20 dicembre, è visitabile sino all’11 maggio 2025 dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.30) con ingresso gratuito da corso Valdocco 4a. La visita può essere integrata con quella del percorso permanente del Museo diffuso della Resistenza, con ingresso a pagamento di 5 euro a persona, 3 euro il biglietto ridotto.

La mostra è un progetto del Polo del ‘900. È stata realizzata con il contributo della Città di Torino ed è frutto della collaborazione di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Fondazione di studi storici Gaetano Salvemini, Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, con la collaborazione di ANED – Sezione di Torino.

Ulteriori informazioni: https://polodel900.it/esposizioni/combattere-verso-la-liberazione/

 




Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.