Perché alcune querce mantengono le foglie in inverno? – LA CARTOLINA DI GENNAIO DALL’OASI DEL CERETTO – IMMAGINI DA CARIGNANO/CARMAGNOLA

ceretto

La cartolina di gennaio 2025 dall’Oasi del Ceretto (foto di Clara Garigliano)

CARTOLINE DAL CERETTO, GENNAIO. Perché alcune querce mantengono le foglie in inverno? Tanto tempo fa, quando ancora era cosa comune incontrare per strada il Signore Iddio, un giorno il diavolo mogio mogio si recò da lui. Fattosi coraggio, gli rivolse rispettosamente la parola: “Tu, o Signore, sei il padrone di tutto l’universo, mentre io, povero diavolo, non posseggo nulla in questo mondo…Ti prego pertanto di concedermi la potestà su una minima parte del creato.” E Dio, di rimando: “Cosa desidereresti avere?” E il diavolo: “Il potere su boschi e foreste!”
E Dio decretò: “Così avvenga. Il potere su boschi e foreste ti apparterrà quando questi d’inverno saranno senza fogliame. Tornerà a me, invece, nelle altre stagioni, quando gli alberi saranno coperti di foglie.” Saputa la notizia dell’avvenuto patto, tutti gli alberi del bosco cominciarono a preoccuparsi, finché l’inquietudine si trasformò in agitazione.
Il carpino, il tiglio, il platano, il faggio, l’olmo, l’acero si chiedevano avviliti: “Cosa possiamo fare? A noi le foglie cadono proprio in autunno”. Finché al faggio venne l’idea di consultare la quercia, l’albero saggio tra i saggi. Quando sentì la storia del patto, la quercia rifletté gravemente ed alla fine sentenziò: “Faremo così, cari amici. Io tenterò di trattenere sui rami le foglie secche, finché a voi non saranno spuntate le nuove! In tal modo il demonio non potrà avere il dominio su nessuno di noi.” Così avvenne e il diavolo fu beffato. Da allora la savia quercia trattiene il fogliame secco per tutto l’inverno, e tutto il creato rimane di Dio in ogni stagione, epoca e per sempre.
L’Oasi Botanico Ricreativa Ceretto si estende sul territorio di Carignano e Carmagnola e si trova in frazione Ceretto di Carignano (S.S. 663 per Saluzzo). L’Oasi nasce dall’attività di escavazione per l’estrazione di sabbie e ghiaie e con la creazione dell’attuale lago e della collina “belvedere”. Dall’82 è in corso e viene  sviluppato  il recupero ambientale con interventi di rinaturazione secondo gli attuali criteri della gestione naturalistica. Nell’Oasi è oggi possibile trovare diversi ambienti come il bosco planiziale, il bosco ripariale, la lanchetta e le acque basse, la zona a cespuglieto, l’area a evoluzione naturale e alcune peculiarità quali l’alveo relitto del Po, l’osservatorio sulla collina belvedere, il ministagno, l’arboreto e il sentiero natura.

Per contatti e ulteriori informazioni sulle visite, aperte a scuole e gruppi: www.oasiceretto.itvisitaceretto@buzziunicem.it.

Cartoline dall’Oasi del Ceretto. La cartolina di gennaio 2025.

IL 2024 NELLE CARTOLINE DAL CERETTO: TUTTE LE IMMAGINI

IL 2023 NELLE CARTOLINE DAL CERETTO: TUTTE LE IMMAGINI

IL 2022 NELLE CARTOLINE DAL CERETTO: TUTTE LE IMMAGINI

 




 

Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.