San Valentino con Plauto al Teatro Erba: “La commedia delle 3 dracme” va in scena venerdì 14 febbraio, sabato 15 e lunedì 17
“Se non fosse stato per Plauto, (il più grande autore comico di sempre), il teatro romano non sarebbe nemmeno nato e noi non vi troveremmo quello specchio di una società che invece ci ha fornito” (Indro Montanelli)
Sarà un San Valentino tutto da ridere quello in programma al Teatro Erba di Torino, il salotto della prosa antica e moderna a due passi dal Po (corso Moncalieri 241). Venerdì 14 febbraio, ore 21 (con replica sabato 15 febbraio ore 21 e lunedì 17 febbraio ore 10), i Beniamini Torino Spettacoli portano in scena un testo che diverte da 2000 anni: La Commedia delle 3 dracme di Gian Mesturino e Girolamo Angione da Plauto. Si tratta di un atteso ritorno dopo il successo riscosso in estiva e in autunno da questo testo efficacissimo e piacevolissimo.
“La commedia delle 3 dracme” si caratterizza per venatura ironica e straripante comicità e appartiene al gruppo delle “commedie romanzesche”. La regia è affidata a Girolamo Angione e a Elia Tedesco, quest’ultimo anche protagonista insieme agli altri Beniamini Torino Spettacoli Stefano Fiorillo, Valentina Massafra e Enzo Montesano e ai Germana Erba’s Talents Tommaso Caldarella, Mattia Tarantino, Martina Marrucchiello e Alessia Cargnin. Le coreografie sono di Gianni Mancini.
E’ la storia di un giovane scialacquatore che viene salvato, tramite un benevolo raggiro, da un vecchio amico del padre e dall’immancabile “servo plautino” parassita… l’autore tocca il tema dell’amicizia: il fedele Callicle, per proteggere il tesoro segreto custodito nella casa dell’amico Carmide, è pronto ad acquistarla a sue spese e a sfidare la maldicenza della gente; Lisitele ha buon cuore ed è disposto, pur d’aiutare l’amico Lesbonico, a sposarne la sorella senza dote.
Plauto è immenso, capace di continue sorprese e se ne ama la “vis comica”, la battuta spassosa, la risata che viene dal cuore. La maestria misteriosa di Plauto consiste nella capacità di una costruzione artistica finissima, mantenendo il contatto col reale; nel compiere il miracolo estetico di fondere la raffinatezza dello scrittore forse più aperto della latinità, col mondo della suburra, di scherzare, ma in modo degno di un uomo libero, come annotava Cicerone.
Prezzi biglietti: ven sera: posto unico € 22.50+1.50 – ridotto (under26, over60) € 16.50+1.50 speciale (abb, conv, gruppi, persone con disabilità*) € 15+1; sab sera: posto unico € 24.50+1.50; ridotto unificato (und26,ov60,
Informazioni e prevendite:
-direttamente al sito www.torinospettacoli.it – via whatsapp al numero 320.9050142
-alla biglietteria del Teatro Erba di Torino (orari chiamando il numero 011.6615447)
-tramite il circuito www.ticketone.it
-Informazioni : tel. 011.6615447/011.6618404 – info@torinospettacoli.it.