“Le parole tra noi leggere”: il titolo del romanzo di Lalla Romano è il tema del Salone Internazionale del Libro di Torino 2025

Il manifesto di Benedetta Fasson per il Salone Internazionale del Libro di Torino 2025
Le parole tra noi leggere è il tema della XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino che tornerà al Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19 maggio 2025, con la direzione di Annalena Benini. Saranno cinque giorni dedicati ad aprire nuove prospettive sulla lettura e sul mondo, per coltivare l’immaginazione e disegnare parole nuove, con autori e autrici italiani e internazionali, case editrici, lettrici e lettori di ogni età.
Il tema è tratto dal titolo di un romanzo di Lalla Romano pubblicato nel 1969, “che ebbe molto successo – spiega Annalena Benini – ed è stato amato e discusso per la sua intima modernità. Oggi riprende vita proprio a Torino attraverso questo titolo, che è anche un verso di Eugenio Montale. Riguarda, dal punto di vista letterario, la possibilità di una verità poetica, ma evoca da ogni lato un sentimento più vasto, quello per l’incontro: il tentativo ostinato e allegro di entrare in contatto con il “noi”, usando le parole per conoscere, raccontare, scambiare idee, offrendo uno spazio di dialogo sull’arte ma anche su tutto quello che succede, che riguarda il mondo e quindi ci riguarda. Questo Salone rinnova e omaggia le parole e la particolare materia di cui sono fatte: leggera, precisa, preziosa”.
Il manifesto di Le parole tra noi leggere à un’illustrazione di Benedetta Fasson. Racconta un momento di intimità: due figure si abbracciano in un’atmosfera calda e raccolta. Chi sono? Amanti, amici, fratelli, madre e figlio? Non importa, davvero. Conta solo ciò che trasmettono con quest’opera: il valore universale della connessione e della condivisione
Benedetta Fasson (Verona, 1992) è un’illustratrice e animatrice. Collabora con realtà diverse, da pubblicità per piccole e grandi aziende, a progetti culturali e artistici. Tra i suoi lavori più importanti ci sono il teaser per L’Immaginaria Animated Film Festival 2021, il cortometraggio animato Reckoning with Refugeedom per il Journeys Festival International (UK) e il progetto animato realizzato insieme al collettivo Calico Jack per il docufilm Enigma Rol di Anselma Dell’Olio. Sempre con Calico Jack, ha partecipato a diversi progetti di animazione. Ha anche partecipato al progetto editoriale dell’album di Fulminacci, prodotto da Maciste Dischi. Le sue collaborazioni editoriali includono lavori per Snaporaz, Scomodo Magazine e Review, la rivista mensile del Foglio.
La XXXVII edizione è stata presentata al Mauto, Museo dell’Automobile di Torino (oggi martedì 18 febbraio da Alessandro Giuli, ministro della Cultura; Silvio Viale, presidente dell’Associazione Torino, la Città del Libro; Annalena Benini, Ddrettrice editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino; Mascha Baak, console generale Paesi Bassi in Italia; Rosanna Purchia, assessora alla Cultura della Città di Torino; Marina Chiarelli, assessore al Turismo, Sport e Cultura della Regione Piemonte; Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania.