Cultura, dialogo e partecipazione: a Carmagnola nasce “Samsara – Il ciclo delle idee” per un percorso di crescita collettiva

Municipio di Carmagnola – Castello (foto Filiberto Alberto)
Cultura, dialogo e partecipazione per un percorso di crescita collettiva: a Carmagnola prende il via “Samsara – Il ciclo delle idee”. Sostenuto dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Piemonte, ideato e promosso dall’agenzia “Tra le linee”, il progetto sociale e culturale del Comune di Carmagnola pone al centro la comunità e il valore del confronto intergenerazionale, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente cittadini, associazioni, scuole e realtà del territorio in un percorso di crescita collettiva, formazione e partecipazione civica.
Il percorso di avvicinamento ad una tre giorni dedicata a questi temi, che animerà Carmagnola dal 20 al 22 giugno, prevede un ciclo di incontri, tra marzo e maggio, con momenti di approfondimento su argomenti di grande attualità come sport e inclusione, letteratura, storia e cultura.
Il primo appuntamento, con ingresso libero e gratuito, è in programma venerdì 14 marzo alle ore 18.30 nella struttura polifunzionale degli Antichi Bastioni, nell’omonima piazza,, con l’incontro “Lo Sport degli altri”, che vedrà la partecipazione di Ivo Ferriani, membro esecutivo del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e componente della Giunta del CONI.
“I legami di una comunità si rafforzano mettendo in dialogo generazioni diverse, connettendo passato, identità e futuro. Con Samsara vogliamo creare uno spazio di confronto dove si possano condividere esperienze, saperi e prospettive, costruendo insieme nuove opportunità. Samsara è il ponte tra locale e globale, tra tradizione e innovazione, diventando un vero e proprio laboratorio di idee condivise e di crescita collettiva” commenta il vicesindaco Alessandro Cammarata, assessore alla Cultura – Il percorso culminerà dal 20 al 22 giugno con tre giorni di incontri, dibattiti e presentazioni di libri, durante i quali Carmagnola si trasformerà in un vero e proprio laboratorio di idee, ospitando figure di rilievo del mondo del giornalismo, dell’arte, del cinema, dell’attivismo civico e di altri
settori strategici.
La direzione artistica è affidata al giornalista Sebastiano Caputo: “Fin da subito questa piccola città medievale mi ha riportato al senso di ‘viaggio di frontiera’. Samsara diventerà infatti il punto di incontro e di equilibrio tra le eccellenze del territorio piemontese e l’universalità delle idee attraverso presentazioni di libri e dialoghi con ospiti di eccezione. Questa prima edizione di Samsara vuole essere una bussola che indichi le coordinate del passato, del presente e del futuro”
Con “Samsara – Il ciclo delle idee”, il Comune di Carmagnola, insieme alle realtà associative e ai cittadini, intende dare vita ad un progetto “capace di generare un impatto sociale concreto, creando connessioni tra le persone e valorizzando il patrimonio di esperienze e competenze della comunità. Fin dalle prime fasi, infatti, Samsara ha coinvolto direttamente i cittadini, con una particolare
attenzione alle scuole, alle associazioni locali e ai giovani, chiamati a partecipare attivamente alla progettazione e organizzazione degli eventi, acquisendo così competenze utili in molteplici ambiti, compreso quello lavorativo”.
“Carmagnola è una città che guarda al futuro valorizzando il proprio patrimonio culturale e sociale – sottolinea il sindaco Ivana Gaveglio – Con Samsara – Il ciclo delle idee vogliamo dare alla nostra comunità un’opportunità concreta per crescere attraverso il dialogo, l’ascolto e il confronto. Crediamo che la partecipazione attiva e il coinvolgimento dei cittadini, in particolare dei giovani, siano la chiave per costruire una società più consapevole e inclusiva. Questo progetto rappresenta un’occasione preziosa per rafforzare i legami tra generazioni e per stimolare nuove idee, capaci di generare un impatto positivo duraturo sul nostro territorio”.