Filarmonica TRT apre al pubblico le prove generali dei suoi concerti al Teatro Regio: lunedì 24 marzo il primo appuntamento
Dietro le quinte della grande musica classica: la Filarmonica TRT www.filarmonicatrt.it offre l’opportunità straordinaria di assistere alle prove generali dei concerti nella prestigiosa Sala Lirico del Teatro Regio di Torino (piazza Castello 2025). E’ un’occasione solitamente riservata agli addetti ai lavori che ora diventa accessibile al pubblico nelle giornate del 24 marzo, 14 aprile e 9 giugno.
Le prove avranno luogo la mattina del giorno del concerto, con inizio alle ore 10 e una durata massima di tre ore. Il primo appuntamento con le prove generali sarà lunedì 24 marzo, in occasione del concerto Transizioni della Filarmonica TRT, in programma alle ore 20 al Teatro Regio. Per l’occasione Filarmonica TRT ha riservato 365 posti per le prove generali, offrendo così al pubblico la possibilità di partecipare a questa esperienza esclusiva.
Le prove generali rappresentano un momento fondamentale nella preparazione di un concerto. Per il pubblico si tratta di un’occasione suggestiva che permette di assistere al dietro le quinte della creazione musicale, cogliendo dettagli che spesso sfuggono durante l’esibizione. Si ha la possibilità di osservare il direttore e i musicisti mentre affinano ogni aspetto dell’interpretazione, di percepire la tensione e la concentrazione che precedono il concerto e di comprendere il lavoro meticoloso che trasforma una partitura in un’esperienza emozionante. Uno sguardo privilegiato che consente di vivere la musica classica in modo più intimo e coinvolgente, arricchendo la comprensione del repertorio e della sua esecuzione.
L’apertura delle prove da parte di Filarmonica TRT è un modo nuovo e inedito di vivere il repertorio classico.

Fabio Biondi
Il concerto di lunedì 24 marzo, ore 20, sarà diretto dal maestro e violinista Fabio Biondi e si aprirà con la raffinata Ouverture in do maggiore di Fanny Mendelssohn-Bartholdy, compositrice di grande talento che, nonostante i limiti imposti dalla società dell’epoca, riuscì a lasciare un segno nella storia della musica. La sua opera è un perfetto esempio di eleganza e sensibilità romantica. A seguire il pubblico potrà ascoltare il Concerto in re minore per violino e archi di Felix Mendelssohn-Bartholdy, una composizione giovanile caratterizzata da freschezza e vivacità, pur nella tonalità tipicamente cupa del re minore. La seconda parte del concerto sarà dedicata a un capolavoro intramontabile: la Sinfonia n. 6 “Pastorale” di Ludwig van Beethoven, un’opera in cui il compositore esplora il legame tra natura e musica, creando una sinfonia che unisce le radici del Classicismo con uno sguardo innovativo verso il futuro.
Il costo del biglietto per le prove generali è di 8 euro a persona, con disponibilità fino a esaurimento posti. I biglietti possono essere acquistati tramite Vivaticket https://teatroregiotorino.vivaticket.it/it/event/transizioni-f-biondi-filarmonica-trt-prova-generale/261330?qubsq=637b2965-f490-486e-830f-4067c571bbe0&qubsp=f4d99149-9f9f-48c8-b986-2699e79ba2b0&qubsts=1741597299&qubsc=bestunion&qubse=vivaticketserver&qubsrt=Safetynet&qubsh=75f2729080677af402ae3462ccfefe41 oppure direttamente presso la biglietteria del Teatro Regio di Torino (piazza Castello 215).
CONCERTO. Biglietti online su https://teatroregiotorino.vivaticket.it/ita/event/teatro-regio-di-torino/250013?qubsq=25952e2b-6daf-4b97-ad34-9d3dda5bc5be&qubsp=ffa962e9-9894-4d9b-89c4-40982498ab62&qubsts=1741346689&qubsc=bestunion&qubse=vivaticketserver&qubsrt=Safetynet&qubsh=1e15cc82bd2e9737ec6ecd56cc24db24 oppure alla biglietteria del Teatro Regio.
I concerti della Filarmonica TRT si realizzano grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, della EY Foundation, della Fondazione Zegna, della Fondazione CRT e degli Amici della Filarmonica TRT, e con il prezioso sostegno di Intesa Sanpaolo – che partecipa al progetto Esperienza Orchestra – e della Società Reale Mutua di Assicurazioni. Si ringraziano i partner tecnici Del Cambio e NHC Torino Santo Stefano.