Horeca Expoforum 2025  al Lingotto Fiere di Torino tra impresa, innovazione e solidarietà

Condividi questo articolo
horeca expoforum
Hub commerciale e motore di innovazione,  Horeca Expoforum 2025, dal 16 al 18 marzo al Lingotto Fiere di Torino,, chiude con un grande successo di pubblico, confermandosi un appuntamento chiave per il settore. Tra grandi marchi e nuove realtà emergenti, l’evento ha generato concrete opportunità di business . Forte anche l’impegno sociale, con iniziative per l’ inclusione e la lotta allo spreco alimentare, e consolidano il ruolo della manifestazione come catalizzatore di crescita e cambiamento.
Con oltre  12.500 visitatori la seconda edizione di Horeca Expoforum, organizzata da GL events Italia, sancisce  l’importanza della manifestazione nel mondo della ristorazione, dell’ospitalità e del food & drinks.
horeca expoforum

Gàbor Ganczer

“Siamo soddisfatti dei risultati. La crescita del numero di espositori e visitatori conferma che il nostro evento è un riferimento per il settore  -dichiara Gàbor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia – Horeca Expoforum è un luogo di incontro dove innovazione e qualità si traducono in concrete opportunità di business. Mentre chiudiamo questa tre giorni guardiamo quindi alla prossima edizione, che tornerà dal 15 al 17 marzo 2026 , con l’obiettivo di rendere l’esperienza ancora più ricca e stimolante”.
Oltre 200 i brand presenti su 14.000 mq di area espositiva. Nomi noti come Barilla per professionisti sono tornati per la seconda volta con l’obiettivo di presentare qui il pane per hamburger, una novità che ha subito riscontrato l’apprezzamento del pubblico. Accanto ai colossi del settore anche piccole realtà familiari, come la Grapperia Artigianale Ali , al suo debutto al Salone, ha espresso piena soddisfazione. Unox – azienda leader nella progettazione, produzione e vendita di soluzioni di cottura e conservazione a caldo tecnologicamente avanzate – già nel primo giorno di Horeca Expoforum aveva avuto il 60% dei contatti realizzati lo scorso anno in 3 giorni di fiera . Caterline, specializzata nella distribuzione di prodotti alimentari per pasticceria, panetteria e Horeca, ha gettato le basi per lo sviluppo di nuovo business anche con operatori incontrati a Torino per la prima volta. Soddisfazione per Scrocchiarell, , che ha sfornato pizze e focacce in continuazione per la gioia di tutti i palati, e per la veneta Mr Dobelina , che ha portato in Italia la tradizione americana dei patate rolls per hamburger. Grande occasione di visibilità per il ligure Pesto di Prà ,arrivato ad Horeca Expoforum grazie alla collaborazione con FIC, e per la lombarda Gastronomica Mediterranea, che ha potuto ampliare il proprio giro di contatti tra ristoranti, grossisti, distributori, ma anche istituti alberghieri, intervenuti in Fiera insieme ai propri studenti lunedì 17 marzo. Per la storica società torinese Casa della Tuta , che ha da poco portato a termine un importante restyling aziendale, Horeca Expoforum si è dimostrato un appuntamento strategico per promuovere la propria nuova immagine, sia nei confronti dei clienti storici sia nei confronti dei nuovi contatti raggiunti durante i tre giorni di Fiera.
L’ Associazione Panificatori di Torino e Provincia , che nel 2024 ha visitato il Salone, quest’anno ha scelto di essere presente con uno stand e ha anche raccontato il suo nuovo progetto Pane e Sport , che la vedrà protagonista a Cortina 2026, con le sue proposte di pane integrale e olio come alimentazione ideale per gli sportivi.
A rappresentare l’innovazione e  la sostenibilità  anche aziende agricole  come  la carignanese Agriccoltur e la start up di Bra  Langoponica.
Ampio spazio anche alla solidarietà , con il cibo che diventa potente strumento di inclusione sociale. Il progetto Arca – che offre assistenza, sostegno alimentare e accoglienza abitativa a migliaia di persone povere – al Lingotto Fiere ha ampliato il bacino di sostenitori. Grazie a questa visibilità, potrà garantire un maggior numero di pasti nelle mense solidali e lungo le strade con le Cucine Mobili, oltre a favorire l’inserimento lavorativo di persone in difficoltà nel settore Horeca.
Panatè GliEvitati , una storia piemontese di riscatto che vede un gruppo di detenuti lavorare alla produzione di lievitati, simbolo di speranza e reinserimento, è entusiasta della sua presenza al Salone, dove ha incontrato numerosi distributori e condiviso nel suo progetto di espansione in tutta Italia.
In ottica di politiche antispreco, GL events Italia per questa edizione ha stretto un accordo con il Banco Alimentare del Piemonte , allestendo uno spazio dedicato alla raccolta di prodotti non utilizzati dagli espositori. Questi ogni sera vengono raccolti e il giorno dopo distribuito alle persone in difficoltà attraverso le Organizzazioni Partner Territoriali.
Ricco il programma di eventi, showcooking e competizioni , in collaborazione con le più importanti associazioni di settore a partire da FIC (Federazione Italiana Cuochi), oltre a IFSE (Accademia di Alta Cucina di Piobesi Torinese), Conpait (Confederazione Pasticceri Italiani), SCA Italy (Specialty Coffee Association Italiana).

 

 




 
Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.