A spasso tra le opere del Museo di Arte Urbana di Torino: il 23 marzo nuovo appuntamento con “Una domenica al Mau”

Condividi questo articolo
mau

Canto Metropolitano, Mercurio Salvatore Lo Grasso

Nuovo appuntamento, il 23 marzo,  con “Una domenica al MAU”,. In programma ogni quarta domenica del mese,  la proposta è un ciclo di visite guidate alla scoperta delle opere del Museo di Arte Urbana  – MAU che animano il cuore di Borgo Vecchio Campidoglio a Torino.

Le visite,  organizzate in collaborazione con CulturalWay, offrono l’opportunità unica di scoprire le curiosità racchiuse in questo meraviglioso museo a cielo aperto, un luogo in cui l’arte dialoga con la luce e il cambiamento delle stagioni. Il ritrovo per la passeggiata culturale è alla chiesa di Sant’Alfonso (via Netro 3), ore 15.30.

mau

Con le giornate che si allungano e il sole che regala più ore di luce, le opere del MAU si svelano sotto una prospettiva inedita e ancora più affascinante. Il percorso si snoda attraverso le strade del quartiere e permette di scoprire 200 opere, 4000 mq, 100 artisti, giovani emergenti e artisti consolidati.

Grazie alle visite guidate si potrà scoprire Canto Metropolitano, il murale simbolo del MAU realizzato nel 1995 da Mercurio Salvatore Lo Grasso che raffigura un fitto tappeto di foglie che lascia intravedere una figura umana; Mosche di Sergio Ragalzi, realizzato nel 2002, che esorta l’umanità a stare attenta, perché l’estinzione potrebbe portare ad una supremazia degli insetti. E ancora, l’opera contro il razzismo Un altro mondo possibile di Mono Carrasco e quella contro il femminicidio, Madonna di Kobane, realizzata da Diego Testolin sulla parete dell’oratorio della chiesa di Sant’Alfonso; toccano temi fortemente sociali le serrande dedicate alle donne afghane di Masoudeh Miri e Undici, l’opera di Mrfjiodor inaugurata lo scorso 23 febbraio e dedicata alle vittime della Resistenza.

Il MAU è un luogo unico e affascinante, nato anche grazie al consenso e al contributo degli abitanti e ai commercianti del quartiere Campidoglio che, condividendo l’idea che l’arte può riqualificare un territorio, stimolare dibattiti e ispirare, concedono le parteti dei propri immobili, per la realizzazione delle opere murali permanenti.

CALENDARIO VISITE GUIDATE ALLA DOMENICA: 23 marzo – 27 aprile – 25 maggio – 22 giugno – 24 agosto – 28 settembre – 26 ottobre – 23 novembre – 28 dicembre.

Costo visita guidata: adulti 7 euro bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni 4 euro, bambini under 6 gratis.

Per informazioni e prenotazioni: 339.3885984;  info@culturalway.it.

 

 




 

 

Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.