“100 Giochi e attività abilitative per l’autismo” di Valerio Trione: il libro sarà presentato al  San Camillo il 2 aprile 

Condividi questo articolo

autismo

In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, il 2 aprile prossimo, il presidio sanitario San Camillo di Torino  (strada comunale Snata Margherita 136) in collaborazione con l’Associazione Nazionale Genitori persone con Autismo (ANGSA) incontra gli operatori che quotidianamente si occupano di persone autistiche per la presentazione del libro “100 Giochi e attività abilitative per l’autismo” del dottor  Valerio Trione (professionista in forze al San Camillo), edito da Erickson.  L’incontro sarà  arricchito da una serie di attività a tema con personale specializzato.

atismo

Valerio Trione

Il manuale raccoglie strumenti e attività giocose, ponderate per rafforzare nelle persone con autismo l’autonomia, attraverso crescenti abilità motorie e cognitive stimolate con il gioco.

Il volume, pensato per educatori/educatrici, insegnanti, personale sanitario e famiglie, propone 100 giochi facili da realizzare, anche con materiale di recupero, per sviluppare abilità sensomotorie, cognitive e sociali, frutto di oltre vent’anni di esperienza sul campo. Un approccio pratico, con istruzioni chiare e foto esplicative, ogni attività può essere adattata alle esigenze individuali, rendendo l’apprendimento divertente e stimolante, sia a casa che in classe.

“Nella nostra esperienza professionale, tante volte genitori, familiari, insegnanti e educatori di bambini, bambine, ragazzi e ragazze autistici ci hanno chiesto aiuto («Cosa posso fare con lui?»), alla ricerca di suggerimenti concreti per realizzare attività da far svolgere loro: da questa necessità è nato il volume che avete tra le mani, che raccoglie circa cento giochi e attività abilitative tratti dalla mia esperienza –   si spiega nel libro. – Sono facili da svolgere e altamente generalizzabili, corredati di foto che illustrano il setting e la realizzazione dei materiali, oltre che di indicazioni metodologiche: una sorta di «cassetta degli attrezzi» da cui attingere spunti e idee, utili per chiunque interagisca con bambini e ragazzi autistici (e non solo)”.

L’evento, dedicato a personale medico, educatori e insegnanti, si terrà mercoledì 2 aprile nella sala convegni del Presidio San Camillo di Torino dalle 17 alle 19. Seguirà aperitivo.
La partecipazione  è gratuita con iscrizione obbligatoria: https://bit.ly/3F3vMtl

Programma della giornata:

 

 




Ore 17:00 – Introduzione e presentazione del Servizio Vega del Presidio
(Dott. Federico Villare – Fisiatra e Responsabile Servizio Vega )

Ore 17:15 – Le strategie dell’educazione strutturata (Prof. Giuseppe Arduino – Psicologo e Responsabile
Centro Autismo CN1 )

Ore 17:40 – Presentazione del libro del Dott. Valerio Trione – Educatore Professionale

Ore 18:10 – Esempi di giochi presenti nel libro ( Dott Valerio Trione ed Equipe del Servizio Vega)

Ore 18:30 – Intervento dell'Angsa (Arianna Porzi – Presidente Angsa sez. Torino)

Ore 18:45 – Domande ed interventi dell'assemblea

Ore 19:00 – Aperitivo gestito da Impresa sociale ATT

Ore 20:00 – Chiusura attività

Il Servizio Vega del Presidio Sanitario San Camillo è inserito nel Day Hospital riabilitativo  ed è dedicato specificatamente a
persone che presentano sindrome autistica ed è pertanto strutturato per effettuare trattamenti psicoeducativi multiprofessionali atti al potenziamento delle abilità legate al comportamento, alla comunicazione e alla socializzazione. https://www.sancamillotorino.net/disturbi-dello-spettro-autistico

 

 

Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.