Un viaggio musicale attraverso le atmosfere del Nord Europa: lunedì 14 aprile la Filarmonica TRT presenta “Miti”

Hannu Lintu
La Filarmonica TRT torna al Teatro Regio di Torino (piazza Castello 2025) lunedì 14 aprile, ore 20, con “Miti”. Il concerto è diretto dal maestro Hannu Lintu, direttore d’orchestra finlandese di fama internazionale che vanta collaborazioni con le più prestigiose orchestre del mondo, tra cui i Berliner Philharmoniker e la Boston Symphony Orchestra. Attualmente alla guida della Gulbenkian Orchestra di Lisbona e della Finnish National Opera, Lintu si distingue per la sua profondità interpretativa e la sua capacità di dar vita a esecuzioni vibranti e ricche di dettagli.
Il concerto del 14 aprile vedrà inoltre la presenza al pianoforte di Saskia Giorgini, pianista torinese di fama internazionale e vincitrice di prestigiosi riconoscimenti, tra cui il primo premio nel 2016 al Mozart Competition di Salisburgo e il Premio Speciale Chopin al concorso Busoni nel 2015.
Sarà una serata di grande musica, un viaggio tra le atmosfere suggestive del Nord Europa con un programma che intreccia la potenza evocativa della natura e della mitologia con la sensibilità espressiva dei suoi interpreti.
Il concerto si apre con “Helios, Ouverture per orchestra, op. 17” di Carl Nielsen, composto durante un viaggio ad Atene nel 1903 e figlia della suggestione del compositore danese per la cultura e mitologia greca classica.
Protagonista al pianoforte Saskia Giorgini che si esibirà nel celebre “Concerto in la minore per pianoforte e orchestra, op. 16” di Edvard Grieg, uno dei concerti più amati nello sconfinato repertorio per pianoforte e orchestra. Un’opera piena di emozioni, atmosfera e cantabilità, ricca di richiami alla musica popolare norvegese, di cui Grieg fu il più grande promotore nel panorama musicale mondiale.
Conclude la serata la maestosa “Lemminkäinen Suite, op.22” del compositore finlandese Jean Sibelius. La suite in quattro movimenti racconta le vicende leggendarie dell’eroico Lemminkäinen del Kalevala, personaggio mitologico del folklore finlandese.
All’interno della composizione spicca la bellezza melancolica del terzo movimento, “Il cigno di Tuonela”. Il canto del cigno, affidato al corno inglese, è un momento estatico nel regno della morte di Tuonela.
Anche in occasione del concerto del 14 aprile La Filarmonica TRT propone al pubblico le prove aperte che avranno luogo al Teatro Regio la mattina del giorno del concerto, con inizio alle ore 10 e una durata massima di tre ore. Il costo del biglietto per le prove è di 8 euro a persona, con disponibilità fino a esaurimento posti. I biglietti possono essere acquistati tramite Vivaticket: https://www.vivaticket.com/it/ticket/miti-h-lintu-s-giorgini-filarmonica-trt-prova-generale/261335 oppure direttamente presso la biglietteria del Teatro Regio di Torino, in piazza Castello 215.
CONCERTO. Biglietti online su https://shorturl.at/lhcCZ o presso la biglietteria del Teatro Regio, Piazza Castello 215, Torino.
I concerti della Filarmonica TRT si realizzano grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, della EY Foundation, della Fondazione Zegna, della Fondazione CRT e degli Amici della Filarmonica TRT, e con il prezioso sostegno di Intesa Sanpaolo – che partecipa al progetto Esperienza Orchestra – e della Società Reale Mutua di Assicurazioni. Si ringraziano i partner tecnici Del Cambio e NHC Torino Santo Stefano.
Ulteriori informazioni: www.filarmonicatrt.it.