Gestione dei rifiuti speciali: via libera al Piano regionale – La delibera è stata approvata a maggioranza

Condividi questo articolo

rifiuti speciali

Via libera al piano regionale di gestione dei rifiuti speciali e al piano di monitoraggio ambientale: la delibera è stata approvata a maggioranza dall’Aula del Consiglio regionale del Piemonte.

L’assessore all’Ambiente Matteo Marnati ha riassunto le fasi di discussione in commissione del provvedimento e al termine ha dichiarato: “Per la prima volta, all’interno del piano di gestione dei rifiuti speciali, una sezione è dedicata ai fanghi da depurazione, anche quelli provenienti dalle acque reflue. Questo piano, che completa l’aggiornamento della pianificazione regionale dei rifiuti, si inserisce in un grande disegno nell’ottica del potenziamento dell’economia circolare con la possibilità di utilizzare i 36 milioni dei Fondi europei di sviluppo regionale dedicati all’economia circolare, per cui usciranno entro l’anno bandi specifici”.

I rifiuti speciali (distinti tra pericolosi e non pericolosi) riguardano 11 diverse filiere, tra cui: fanghi da depurazione, detriti da lavorazioni edili, olii minerali esausti, pneumatici, imballaggi, pile e batterie, rifiuti sanitari e anche i Raee (rifiuti derivanti da apparecchiature elettroniche ed elettriche).

Obiettivo del Piano è quello di ridurre almeno del 5% la produzione dei rifiuti speciali non pericolosi e almeno del 10% la produzione dei rifiuti speciali pericolosi e garantire un conferimento in discarica di rifiuti speciali non superiore al 5% del totale, in peso, dei rifiuti speciali prodotti.

 

 




Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.