Marcello Veneziani a Carmagnola per “Samsara – Il ciclo delle idee” giovedì 24 aprile

Condividi questo articolo

marcello veneziani

Ha preso il via a Carmagnola “Samsara  – Il ciclo delle idee”, un progetto sociale e culturale del Comune di Carmagnola, sostenuto dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Piemonte: Marcello Veneziani è l’ospite del secondo appuntamento, giovedì 24 aprile, alle ore 21, nel Salone Antichi Bastioni (piazza Antichi Bastioni). Ingresso libero.

Scrittore, saggista e giornalista, sarà il protagonista dell’incontro per presentare il suo ultimo libro  “Senza Eredi” (Marsilio Editori) e
per illustrare, insieme a Sebastiano Caputo, giornalista, direttore artistico di “Samsara”   il programma ufficiale del Festival che si terrà a Carmagnola  dal 20 al 22 giugno.

Durante la serata verranno svelati, oltre agli ospiti, anche i diversi panel a cui parteciperanno, ognuno con temi, argomenti e toni diversi. Una rassegna culturale di tre giorni che vuole essere un percorso interiore e allo stesso tempo indicare le coordinate del presente. Una bussola, una mappa per orientarsi tra le onde inquiete della contemporaneità.

Marcello Veneziani farà da apripista. Condurrà il pubblico nel futuro, verso il Festival, ma anche in altre dimensioni. La sua ultima pubblicazione, infatti, parte dalle idee del passato di filosofi, artisti e politici per sottolineare un concetto di eredità che, forse, stiamo perdendo. Samsara e il libro sono il manifesto di diverse dimensioni spazio-temporali: presente, passato e futuro si intrecciano
costantemente.

“Non siamo eredi, non lasciamo eredi – sottolinea Veneziani – Non ereditiamo niente da nessuno, non lasceremo eredità di niente a nessuno. È questa, per dirla in breve e in modo diretto e brutale, la fotografia della nostra condizione oggi”.

“Il Cammino per Samsara” si concluderà giovedì 29 maggio, terzo e ultimo evento prima della rassegna di giugno, con Giuseppe Culicchia, scrittore e giornalista, nonché nuovo Presidente del Circolo dei Lettori di Torino, che sempre in dialogo con
Sebastiano Caputo, presenterà il suo ultimo libro “Uccidere un fascista: Sergio Ramelli, una vita spezzata dall’odio” (Mondadori).

Il sindaco Ivana Gaveglio e l’assessore alla Cultura Alessandro Cammarata dichiarano: “Proseguire il percorso di Samsara con un ospite autorevole come Marcello Veneziani conferma la volontà di offrire alla comunità occasioni di riflessione autentica e di confronto culturale di alto profilo. Il dialogo con autori e pensatori di rilievo nazionale è un’opportunità preziosa per arricchire il dibattito pubblico e far crescere la consapevolezza collettiva, in un momento storico che richiede strumenti nuovi per orientarsi nel presente e costruire il futuro.”

 

 




Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.