Dalle trincee ucraine al potere del silicio: “Samsara” prosegue – Alle 19 “Intervista sul giornalismo” con Vittorio Feltr

Condividi questo articolo
samsara

Vittorio Feltri

Prosegue oggi, sabato 21 giugno,  a Carmagnola la rassegna culturale “Samsara – Il ciclo delle idee”.  Il programma si apre alle 12 nel Cortile dell’Ex Mendicità Istruita con un viaggio nel passato epico e dimenticato: “Annibale Radicati di Cocconato. Il Cavaliere senza testa” è il racconto affascinante di un nobile guerriero piemontese che ha attraversato battaglie, amori e tradimenti fino a diventare leggenda. Ne parlano Massimo Novelli, autore del libro, e Stenio Solinas, direttore editoriale di Settecolori.

Alle 15.30, sempre nello stesso cortile, spazio alla realtà geopolitica con “Trincee & Segreti”, in cui il giornalista Francesco Semprini (La Stampa) e Claudio Gallo (già caporedattore Esteri) svelano i retroscena della guerra in Ucraina. Un’indagine profonda che tocca i centri del potere globale: diplomazia, intelligence, narrative e verità occultate.

Alle 19  nel Cortile del Comune (piazza Manzoni 10) uno sguardo irriverente e lucido sull’informazione italiana con
“Intervista sul giornalismo”. Vittorio Feltri, in dialogo con Ginevra Leganza, riflette sulla metamorfosi del giornalismo nazionale, tra ironia, identità culturale e rapporto con il potere. Un’occasione per interrogarsi sul ruolo e la responsabilità dei media oggi.

Alle 20,30, torna protagonista il Mediterraneo, ma con una chiave nuova: quella della diplomazia culturale. Con Sebastiano Caputo, Edoardo Cigolini, Sara Abram (Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale) e Rosalba Garuzzo (Fondazione Garuzzo), si discuterà di come la cultura – nel tempo del Piano Mattei – possa contribuire a ridefinire relazioni internazionali, dialoghi tra civiltà e cooperazione multilivello.

Gran finale alle 21:45 con l’incontro: “Cos’è la tecno-destra, cos’è la tecno-sinistra?”. Un confronto sulle nuove ideologie della sfera tecnologica e digitale, tra ingegneria sociale, libertà individuali e concentrazioni di potere mai viste prima. Quali categorie sopravvivono nella società dei dati? E quali vanno riscritte?

Programma dettagliato: www.comune.carmagnola.to.it | samsarafest.it.

 

 




Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.