La ventesima edizione del festival teatrale Ferie di Augusto va in scena dal 4 al 12 luglio al sito archeologico di Bene Vagienna

Condividi questo articolo

ferie di augusto

Grande entusiasmo e una miriade di ricordi ed emozioni accompagnano i festeggiamenti per il progetto Ferie di AugustoBene Vagienna (CN) che giunge alla ventesima edizione e celebra il traguardo anche con la nascita del Premio Gian Mesturino. Il Festival teatrale è in programma dal 4 al 12 luglio ed è presentato da Città di Bene Vagienna, Torino Spettacol e Fondazione GEF.

L’antico teatro romano nel suggestivo sito archeologico di Bene Vagienna, così come il centro storico della cittadina, hanno ospitato in due decenni una importante galleria di spettacoli, registrando il “sempre sold out” (attraendo pubblici provenienti da tutt’Italia), dando spazio alla prosa e alle arti integrate, con l’imprinting del patrimonio teatrale antico e uno sguardo capace di aprirsi al contemporaneo e al talento giovane.

I festeggiamenti della 20esima edizione sono iniziati a maggio con una replica speciale di Shakespeare x 2 alla Sala Don Giraudo e proseguono a luglio con tre grandi spettacoli dal vivo, caratterizzati dal desiderio di “raccontare” alcune tappe fondamentali del Festival.

Ferie di Augusto rappresenta un appuntamento di valore artistico e culturale nel panorama delle manifestazioni estive, offrendo una mirabile occasione di animare gli spazi  unici di Bene Vagienna con una fruizione attiva e partecipata dell’evento performativo. Questa la linea-guida alla base della creazione del Festival a opera di Gian Mesturino e Germana Erba in sinergia con l’Amministrazione comunale, attraverso una convenzione con il Teatro Stabile Privato Torino Spettacoli.

 




La manifestazione prosegue nel suo percorso e celebra il 20° Festival in quel luogo di assoluta magia che è l’antico teatro romano, all’aperto, all’interno del  sito archeologico (con piano b al coperto in caso di pioggia per garantire lo svolgimento degli spettacoli). Continua così, anche quest’anno, la valorizzazione della città d’arte di Bene Vagienna che già nel corso delle passate edizioni ha aperto a questa manifestazione i suoi spazi storici e artistici più belli.

Dopo l’anteprima di inizio maggio, il cartellone 2025 propone tre titoli preziosi, in programmazione dal 4 al 12 luglio, per far rivivere gli antichi luoghi di spettacolo che si animano grazie al calendario festivaliero nel nome di Augusto.

Gli appuntamenti si caratterizzano per il forte legame con il patrimonio teatrale: toccando le corde della vis comica senza tempo con due produzioni plautine della Compagnia Torino Spettacoli che ben raccontano il successo di questo autore antico, maestro insuperato della comicità: Il soldato fanfarone sabato 5 luglio e
La commedia delle 3Dracme, sabato 12 luglio e facendo vibrare tutti i colori delle arti performative integrate, affidate ai Germana Erba’s Talents, ormai conosciuti su scala nazionale, ambasciatori della serietà dei sogni
che divengono professione e testimoni di vitalità culturale. Al loro Galà, venerdì 4 luglio, è affidata la serata
inaugurale che ospita il prestigioso Premio Gian Mesturino, dedicato a una figura di spicco del panorama teatrale, architetto dei teatri e dei sogni, che molto ha fatto per le arti performative e per i giovani artisti.

Questa edizione di Ferie di Augusto è gemellata con il prestigioso 27° Festival di cultura classica di Torino che
si tiene a ottobre al Teatro Erba con un vivace calendario culturale.

“Lascito antico e sguardo al futuro per confermare la validità del teatro come bene fondativo, interrelato con il sistema di offerta artistico-turistica. La riconquista del nostro retroterra si dimostra ampliamento della conoscenza di noi, della nostra identità di Italiani ed Europei e si mostra altresì strumento capace di produrre nello spettatore un salutare coinvolgimento di affetti e pensieri individuali e comunitari. Grazie, artisti, tecnici, giornalisti e spettatori,
per essere insieme a noi in questo appassionante Ferie di Augusto 2025”, con queste parole la Direzione artistica e lo Staff di Torino Spettacoli danno inizio al Festival.

ferie di augusto

Galà dei Germana Erba’s Talents

20°Festival Teatrale FERIE DI AUGUSTO al sito archeologico di Bene Vagienna (CN) da venerdì 4 luglio a sabato 12 luglio 2025 – Il Programma

  • Venerdì 4 luglio ore 21.15
    Antico Teatro Romano al sito archeologico di Bene Vagienna
    Germana Erba’s Talents
    GALÀ D’ESTATE DELLE ARTI PERFORMATIVE con una fantastica “squadra” di oltre 100 cantanti-danzatori-attori- performer di musical.
    Una serata di emozione tra danza, musical e teatro a cura di Niurka Naranjo De Saà, Laura Boltri, Laura Fonte, Silvia Iannoli, Gianni Mancini, Simone Gullì, Luciano Caratto, Elia Tedesco, Andrea Beltramo, Stefano Fiorillo, Gabriele Bolletta e Girolamo Angione
    Dopo essere stati tra i protagonisti della celebrazione nazionale per l’inaugurazione dell’anno scolastico alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in un evento trasmesso in diretta dalla RAI (con Il teatro non ha limiti, vincitore del concorso nazionale sul tema dell’inclusione), dopo gli importanti successi riscossi nei Teatri Colosseo e Erba di Torino e in tutto il Piemonte, dopo essere stati ospitati al Manzoni di Roma e al Teatro Verdi di Montecatini Terme (Pt) e aver vinto – in un PalaRuffini esaurito- il talent canoro Tovision e il talent televisivo Passerelle, i Germana Erba’s Talents hanno l’onore di aprire la 20esima edizione del Festival Ferie di Augusto per una serata di musical, danza e teatro, tra titoli amatissimi e nuove creazioni.
    Questo nutrito gruppo di artisti ha ormai molto seguito e sono numerosi gli inviti che arrivano da tutta Italia a questi giovani talenti, coinvolti in molti casting e in numerose produzioni teatrali e cinematografiche, radiofoniche e televisive.

L’evento che apre il Festival è pensato come una vetrina sulle arti performative del futuro con protagonisti oltre 100 giovani danzatori-cantanti-attori impegnati in una messa in scena articolata che propone un susseguirsi di “quadri” spaziando dal grande repertorio del balletto classico alla prosa, da brani coreografici e canori tratti da celebri musical alla danza contemporanea.
I performer, con la loro energia e la loro bravura, galvanizzeranno tutta la sala con passi a due e momenti di insieme di incantevole danza classica costellata di virtuosismi con Coppelia, La fille mal gardée e uno strepitoso Concerto Danzante su musiche di Paganini, Mozart e Mendelssohn. Sul piano delle creazioni contemporanee ad alta intensità, Take a Look at Me now su musica di Phil Collins Nuances sulle note di René Aubry e un appassionante Tributo ai Queen.
Le pagine dedicate al musical consacrano alcuni dei titoli più amati: Il Mago di Oz, Il giornalino di Gian Burrasca, Il piccolo principe, Seize The Day e Flashdance.
Una kermesse che vuol essere uno sguardo sulla fucina artistica torinese, la “Saranno famosi” con 30 anni di storia che esporta talenti in tutto il mondo, com’è successo per tanti componenti dei G.E.T. che dal capoluogo piemontese hanno spiccato il volo andando alla conquista dei palcoscenici internazionali.
Una serata all’insegna del divertimento e dell’emozione che avrà anche una finalità benefica: l’incasso è destinato alla creazione di borse di studio che vengono elargite agli allievi meritevoli in maniera tale da sostenere concretamente gli artisti di domani.
La serata è resa ancora più speciale dalla nascita del Premio Gian Mesturino, tra i fondatori del Festival Ferie di Augusto e di Bene Vagienna innamorato, un riconoscimento speciale destinato ai protagonisti dello spettacolo in memoria di una straordinaria figura che ha dedicato la vita al teatro e alla formazione degli artisti di domani.

ferie di augusto

Gian Mesturino nella foto vincitrice di Torino Photo Marathon 2024 ph Elena Colla (

  • Sabato 5 luglio ore 21.15
    Antico Teatro Romano al sito archeologico di Bene Vagienna
    Compagnia Torino Spettacoli
    ELIA TEDESCO
    STEFANO FIORILLO VALENTINA MASSAFRA ENZO MONTESANO e i G.E.T. Germana Erba’s Talents
    Tommaso Caldarella, Gianluca Procida, Gaia Defina e Matilde Vignati
    IL SOLDATO FANFARONE di Girolamo Angione e Gian Mesturino
    da Miles Gloriosus di Tito Maccio Plauto – regia Girolamo Angione e Elia Tedesco, coreografie Gianni Mancini, musiche Simone Gullì
    Un soldato tracotante, un servo furbissimo e una galleria di personaggi per la più amata e divertente commedia del maestro insuperato della comicità.
    25 anni di repliche dell’edizione Torino Spettacoli.

Miles Gloriosus, Menecmi, Pseudolus, Mostellaria, Aulularia, Epidicus e Rudens costituiscono una serie che ben rappresenta, nella tipologia dei personaggi, nella imprevedibilità delle situazioni, nella ilarità delle battute, nella mobilità dell’azione, l’inesauribile vitalità dell’autore antico; archetipo artistico e quasi antropologico, perenne e sublime, dell’Homo ridens che nell’Homo sapiens, fortunatamente, così permane. Plauto: il primo, grandissimo
e insuperato maestro della comicità a teatro. Fra i suoi titoli, il Miles Gloriosus è certamente quello più amato dal pubblico per la straordinaria invenzione di quel Soldato fanfarone che, nei secoli a seguire e a partire dalla commedia dell’arte, ha segnato di sé alcuni dei momenti topici della storia del teatro occidentale. Tutto in Plauto è moderno: la comicità di situazione, l’invenzione linguistica, il contributo della musica, la modernissima lezione della contaminatio: mettere in scena Plauto vuol dire tornare alle radici della comicità e, nello stesso tempo, metterne a frutto gli esiti più attuali. In questa prospettiva, trascurando l’originale ambientazione greca, la scelta più rilevante è stata quella di collocare la vicenda nella città in costruzione d’una provincia romana colonizzata. I Romani sono appena arrivati ma la fanno da padroni e il Miles, campione di tracotanza, non lega affatto col carattere dei locali che, dunque, sono ben lieti di collaborare alla buona riuscita della beffa che un simpatico servo ordisce ai suoi danni per
liberare la ragazza rapita dal soldato durante una missione precedente.

ferie di augusto

Soldato Fanfarone – Compagnia Torino Spettacoli

  • Sabato 12 luglio ore 21.15
    Antico Teatro Romano al sito archeologico di Bene Vagienna
    Compagnia Torino Spettacoli
    ELIA TEDESCO
    VALENTINA MASSAFRA E ENZO MONTESANO
    e i GERMANA ERBA’S TALENTS
    Tommaso Caldarella, Mattia Tarantino, Gianluca Procida, Martina Marrucchiello e Alessia Cargnin
    LA COMMEDIA DELLE 3DRACME
    una commedia che ci fa ridere da 2000 anni!!
    Di Girolamo Angione e Gian Mesturino dal Trinummus di Plauto, regia Girolamo Angione e Elia Tedesco,  coreografe Gianni Mancini.
    Se non fosse stato per Plauto (il più grande autore comico di sempre), il teatro romano non sarebbe
    nemmeno nato e noi non vi troveremmo quello specchio di una società che invece ci ha fornito”
    (Indro Montanelli)
    Torino Spettacoli ha una specializzazione trentennale nel teatro antico e, in particolare, nel filone dei
    capolavori comici di Plauto, a cura di Gian Mesturino e Girolamo Angione.
    E’ con autentico piacere che, in occasione del 20° Festival Ferie di Augusto, la Compagnia torna con
    questo antico e sempre esilarante testo comico: la godibilissima Commedia delle 3 Dracme che fa
    ridere da 2000 anni (titolo originale latino Trinummus) e si caratterizza per venatura ironica e
    straripante comicità.
    La regia è affidata a Girolamo Angione e a Elia Tedesco, quest’ultimo attore televisivo, cinematografico
    e teatrale amatissimo, anche protagonista della pièce insieme agli altri Beniamini Torino Spettacoli.
    La Commedia delle 3 Dracme racconta la storia di un giovane scialacquatore che viene salvato, tramite
    un benevolo raggiro, da un vecchio amico del padre e dall’immancabile “servo plautino” parassita…
    L’autore tocca il tema dell’amicizia: il fedele Callicle, per proteggere il tesoro segreto custodito nella
    casa dell’amico Carmide, è pronto ad acquistarla a sue spese e a sfidare la maldicenza della gente;
    Lisitele ha buon cuore ed è disposto, pur d’aiutare l’amico Lesbonico, a sposarne la sorella senza dote.
    Plauto è immenso, capace di continue sorprese e se ne ama la “vis comica”, la battuta spassosa, la
    risata che viene dal cuore.
    La maestria misteriosa di Plauto consiste nella capacità di una costruzione artistica finissima,
    mantenendo il contatto col reale; nel compiere il miracolo estetico di fondere la raffinatezza dello
    scrittore forse più aperto della latinità, col mondo della suburra, di scherzare, ma in modo degno di un
    uomo libero, come annotava Cicerone.
ferie di augusto

Commedia delle 3 Dracme – compagnia Torino Spettacoli

INFORMAZIONI PRATICHE Ferie d’Augusto 2025
Luogo di spettacolo
Gli spettacoli si terranno nell’antico teatro romano al sito archeologico di Bene Vagienna (CN).
In caso di pioggia, si terranno al coperto al Palazzetto dello Sport.
Biglietti e Abbonamenti
posto unico € 13
ridotto (under26, over60, gruppi, convenzionati e abbonati Torino Spettacoli, persona con
disabilità e accompagnatore) € 10
abbonamento a 2 spettacoli a scelta del Festival: € 18
Prevendite
on-line al sito www.torinospettacoli.it
-via whatsapp o telefonicamente al numero 320.9050142
al sito archeologico, al Teatro Romano, la sera stessa, a partire da un’ora prima dell’inizio
• a TORINO:
TEATRO ERBA – corso Moncalieri 241 – tel. 011.6615447
info@torinospettacoli.it
G&CA VIAGGI – via Nizza 133 – tel 011.6677464 – info@gecaviaggi.eu
• a CALUSO: KUBABA VIAGGI – via Marconi 1 – tel. 011.9833198
gite@kubabaviaggi.it
• a CARMAGNOLA: INGIRULA VIAGGI – via Ferruccio Valobra 150
tel 011.9715344 – ingirula@inwind.it
• a CUNEO: BRAMARDI VIAGGI – via Carlo Emanuele 43
tel. 0171.692692 – chiara@bramardiviaggi.com
• ad ALBA: MARATONA VIAGGI – Corso Bra 52- tel. 0172 370533
info@maratonaviaggi.it
• a FOSSANO: TORTUGA VIAGGI – via Roma 19 – tel. 0172636112
info@tortugaviaggi.it
• a SAVIGLIANO: MARATONA VIAGGI – Via Cernaia 4 – tel. 0172 370533
info@maratonaviaggi.it
• a RACCONIGI: VIVERE E VIAGGIARE – via Roma 13 – tel. 0172.83651
racconigi@vivereeviaggiare.it
• a SAVONA: UN ANGOLO DI PARADISO – via Montenotte 21/R – tel. 019.7701026
savona@unangolodiparadiso.it
-attraverso la rete di negozi e agenzie TICKETONE in tutta Italia e online su Ticketone.it

SCOPRI ANCHE LA FORMULA
“AL FESTIVAL IN GITA”!
Tutte le informazioni al numero 320.9050142

Il 20° Festival Ferie d’Augusto è promosso e organizzato da
CITTÀ DI BENE VAGIENNA – TORINO SPETTACOLI – FONDAZIONE GEF

 




Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.