Carte da Decifrare, al tramonto. Spettacoli di parole e note nel Parco del Castello del Roccolo
Letteratura e musica, parole e note che si intrecciano e, spettacolo nello spettacolo, alberi plurisecolari e una dimora storica. La magica atmosfera del Parco e del Castello del Roccolo a Busca (strada Romantica 17, Busca -Cuneo; www.castellodelroccolo.it), viste panoramiche e tramonti da assaporare : tornano, dopo il successo della prima edizione, le serate di “Carte da decifrare” proposte quest’anno con una nuova veste scenica. Quattro gli appuntamenti presentati dalla Fondazione Artea per due venerdì e due sabati consecutivi: il 14, 15, 21 e 22 giugno, dalle 19 alle 20.30, scrittori e musicisti di fama nazionale uniscono la loro arte su un palco d’eccezione.
La rassegna è inserita nel circuito di Palchi Reali.
IL PROGRAMMA
Venerdì 14 giugno, ore 19
VINCENZO COSTANTINO CINASKI e MELL MORCONE
“Il più bello di tutti”
Recital-concerto del poeta bardo, narratore e interprete Vincenzo Costantino, detto Cinaski, accompagnato musicalmente dal vivo dal pianista e compositore jazz Mell Morcone. Anteprima dal nuovo libro, “Il più bello di tutti” è uno spettacolo di canzoni, letture e monologhi in cui regna l’improvvisazione e dove la “poesia vestita di musica” diventa momento di emancipazione, epifanie e sorrisi raccolti dall’ovunque e le canzoni dal cuore magistralmente reinterpretate fanno da colonna sonora.
Sabato 15 giugno, ore 19
ENRICA TESIO e MAO
“Filastorta d’amore”
La blogger e scrittrice Enrica Tesio esordisce come poetessa con “Filastorta d’amore” e presenta a Carte da Decifrare , insieme al poliedrico artista e amico Mao, uno spettacolo di rime cantate e prose fluide, per esprimere le luci e le ombre di una vita che si ingarbuglia veloce e si scioglie troppo lentamente, che chiede cura e spesso ne riserva poca, che ha molte richieste e poche risposte. È un rimario di grazia e sentimento, una forma di resistenza ai luoghi comuni, alle certezze, ai musi lunghi, agli snobismi, alle mode. Dedicato alle donne e a tutti quelli che non ce la fanno, e poi invece sì, ma che fatica…
Venerdì 21 giugno, ore 19
GUIDO CATALANO e MATTEO CASTELLAN
“Tu Che Non Sei Romantica”
Il poeta, scrittore, performer e vera rockstar del verso d’amore declamato Guido Catalano, insieme al polistrumentista e compositore Matteo Castellan, in “Tu Che Non Sei Romantica”. Un reading ad alto tasso di romanticismo tratto dal nuovo romanzo dello scrittore. Una storia piena di baci, di poesia, di gatti, di sguardi, ma anche di guerra e di paura, di sesso e di magia. E amore, ovviamente: di amore ce n’è così tanto che perfino tu – proprio tu, tu che non sei romantica – non riuscirai più a farne a meno. Altrimenti, che razza di storia sarebbe?
Sabato 22 giugno, ore 19
ASCANIO CELESTINI e GIANLUCA CASADEI
“Storie e Controstorie”
Il drammaturgo e tragicomico attore romano Ascanio Celestini porta in scena, “Storie e Controstorie”, accompagnato dalle note del musicista e compositore Gianluca Casadei. “Sono storie dette a margine di altri spettacoli. Racconti scritti in fretta e poi riletti e ri-detti, messi da parte e ripescati. Sono microstorie che iniziano e finiscono in pochi minuti, una specie di concept album dove canzoni diverse raccontano un unico luogo. Qualcuna proviene dalla tradizione popolare, ma tutte hanno in comune l’improvvisazione”.
TARIFFE. Abbonamento 4 serate: 30 euro. Intero: 10 euro. Ridotto: 5 euro.
Biglietti disponibili on line e nei punti di prevendita consultabili sul sito vivaticket.it
Nei giorni di spettacolo, dalle ore 14.30 biglietteria presso il Castello del Roccolo, strada Romantica 17, Busca (CN).
In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al Cinema Lux di Busca in Via Luigi Cadorna, 46.
All’interno del Parco è allestita un’area bar per consentire ai partecipanti di gustare un aperitivo prima e/o dopo gli spettacoli.
Per maggiori informazioni sul programma di Carte da Decifrare: www.fondazioneartea.org