Tra gli eventi della EU  Green Week 2022 anche una visita al parco storico del Castello di Moncalieri e al suo apiario – Merenda con il primo miele raccolto

apiario

la visita all’piario venerdì 3 giugno – Moncalieri, parco storico el Castello

Il Parco storico del Castello Reale di Moncalieri e il suo apiario sono stati al centro dell’evento di venerdì 3 giugno scorso: una visita guidata al pomeriggiocon merenda pane e miele (il primissimo proveniente dalle arnie del parco). Un incontro inserito nella EU Green Week 2022. Il pane è arrivato da un forno storico di Moncalieri, quello di Maurizio Cagliero, spalmato con il primo miele raccolto dalle arnie posizionate nel parco.

La Green Week è l’evento annuale di più alto livello organizzato dall’Unione Europea in tema di politiche ambientali ed è il secondo anno che Moncalieri ottiene l’inserimento di un proprio evento nel cartellone ufficiale, che quest’anno è focalizzato sul Green Deal europeo e sulle strategie di crescita sostenibile in vista dell’obiettivo della neutralità climatica (2050).

L’apiario è stato messo a dimora lo scorso autunno dal Comune di Moncalieri e daDisafa-Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, che ha anche curato la visita guidata. A maggio 2021 la città di Moncalieriche da diversi anni ha come partner nelle politiche di gestione e valorizzazione del suo verde storico il Disafa, aveva anche aderito all’iniziativa CooBEEration Campaign per la tutela della biodiversità e della sicurezza alimentare, diventando – primo in Piemonte – “Comune amico delle api”. Un’amicizia sancita con una delibera dell’assessore alla Cultura e al Turismo Laura Pompeocondivisa con il collega alle Attività Produttive e al Verde Pubblico, Angelo Ferrero.

Subito dopo, il Disafa ha avviato i sopralluoghi per individuare, nel perimetro del Parco Storico, la collocazione più adeguata “per soleggiamento, comodità di accesso al sito, ragionevole distanza rispetto alle zone del parco frequentate dal pubblico – sintetizza il professor Marco Devecchi, coordinatore dei progetti di valorizzazione del Parco – Alla fine abbiamo deciso per una radura circondata da un bosco fitto, non lontano dalla Casa del Vignolante”. L’affiatato gruppo di lavoro comprende anche Paola Gullino, Federica Larcher, Matteo Miotti ed Enrico Pomatto.

Una volta messe in posizione le arnie, provenienti da Trofarello, sono state aperte le porticine e le api hanno cominciato i loro voli di orientamento, che permettono loro di conoscere il nuovo territorio, andando in cerca di nuove fonti di nettare e polline.

Gli impegni che l’amministrazione cittadina si è assunta diventando “Comune amico delle api” vanno dall’incremento nella pianificazione del verde pubblico alla coltivazione di piante e fiori graditi alle api. Verrà inoltre posta molta attenzione all’utilizzo di erbicidi e ai trattamenti sulle alberate cittadine, eliminando trattamenti con fitofarmaci ed erbicidi. E infine, l’obiettivo forse più strategico: promuovere iniziative ed eventi a sostegno dell’apicoltura, anche come forma di economia sostenibile, coinvolgendo le scuole presenti sul territorio. Tutti obiettivi che qualificano l’azione della Città in materia di verde e ambiente, rendendola degna di essere inserita nel programma della EU Green Week.

Un approccio sano ed equilibrato alle questioni ambientali è la stella polare delle nostre politiche – esprime il proprio entusiasmo l’assessore alla Cultura Laura Pompeo – La gestione del verde è un capitolo cruciale della nostra agenda politica, l’abbiamo anche messa al centro del grande progetto Moncalieri città nel verdeEd è un onore vedere che il nostro impegno trova il giusto riconoscimento a livello internazionale. L’apicoltura rappresenta una risorsa irrinunciabile per l’ambiente. La difesa della biodiversità è un problema che interessa tutti, e tra i compiti di un ente locale come il nostro rientra anche la tutela e lo sviluppo delle api e della loro presenza sul territorio come Bene Comune Globale”. Temi, questi ultimi, che hanno avuto  ulteriore spazio nei due giorni della kermesse dedicata alla rosa il 4 e 5 giugno con il Premio della Rosa Principessa Maria Letizia al Giardino delle Rose. E che saranno al centro anche del vicino convegno internazionale sui parchi e giardini storici Dialoghi sul paesaggio – 13 e 14 luglio in biblioteca – giunto quest’anno alla settima edizione, dedicata a Il giardino globale: le scelte della transizione ecologica.

 




 

Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.