Taglio del nastro per il nuovo scivolo all’ingresso dei Battuti Bianchi

Condividi questo articolo

battuti bianchi

Uno scivolo fisso per il passaggio dei disabili in carrozzina consente finalmente a tutti l’accesso alla chiesa Spirito Santo, già proprietà della Confraternita dei Battuti Bianchi, finora ostacolato dalla presenza di quasi insormontabili gradini. L’intervento all’ingresso dell’edificio religioso in via Vittorio Veneto, normalmente sede di mostre, concerti, festival letterari, presentazione libri, e sede secondaria del Museo Civico “Giacomo Rodolfo” (sezione “Arte religiosa”), è stato realizzato dal Comune di Carignano, che ha accolto le sollecitazioni dell’Associazione Progetto Cultura e Turismo OdV e della Fondazione “Mario e Ofelia Martoglio”. L’opera è stata finanziata con risorse comunali e una parte di fondi destinati dalla Fondazione Martoglio alla promozione del turismo per diversamente abili e all’abbattimento delle barriere. Lo scivolo rappresenta un importante tassello nella realizzazione di un significativo circuito di monumenti accessibili: cappella del Valinotto, Museo Civico “Giacomo Rodolfo”, duomo Santi Giovanni Battista e Remigio, Ospizio di Carità, complesso del nuovo Municipio. Domenica 14 maggio, alle ore 10.30, avverrà il taglio del nastro  con interventi delle  autorità e della Fondazione Martoglio. A seguire, nella navata della chiesa, ci sarà una lettura di poesie da parte di Rosita Panetta, Elena Varaldo e Paolo Castagno. Lo scivolo riprende l’antica pavimentazione in mattoni della chiesa, ritrovata demolendo quella in cementine di inizio ‘900. La Fondazione ha  anche  donato al Comune due panchine ergonomiche con alzata alta per anziani e disabili e alcuni pannelli turistici che saranno installati agli ingressi di Carignano. Nell’occasione il Lyons Club donerà al Comune una sedia a rotelle da aggiungere alle due già donate dalla Fondazione Martoglio all’associazione progetto Cultura e Turismo. inoltre sul sito del Comune (www.comune,carignano.to.it) sarà migliorata la parte descrittiva per la visita dedicata ai diversamente abili e inserita una web app per raggiungere i parcheggi riservati. La web app è raggiungibile anche al link carignano.fondazionemartoglio.org.  Il progetto “Carignano Città Accessibile”, poco per volta, prende forma.

 




Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.