“Abbasso lo smartphone? Proposte per una tecnologia più democratica”, conferenza GiovedìScienza del 20 febbraio
Ogni anno vengono venduti circa un miliardo e mezzo di smartphone. Volenti o nolenti lo usiamo tutti, tutti i giorni, in tutti gli ambiti della nostra vita, tanto da farlo diventare un “prolungamento” del nostro corpo. Se in questi tempi c’è stata una rivoluzione che ha coinvolto tecnologia, economia, abitudini e costume, il suo simbolo è sicuramente lo smartphone, tanto integrato nelle nostre vite da passare, talvolta, inosservato.

Juan Carlos De Martin
Juan Carlos De Martin, ideatore di Biennale Tecnologia e co-direttore del Centro Nexa del Politecnico di Torino, nella conferenza di GiovedìScienza in programma il 20 febbraio al Polo del ‘900 di Torino (via del Carmine 14); ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti, ore 17.45, analizzerà storia, funzioni e conseguenze dello smartphone, partendo da un dato straordinario di cui sinora non si sono colte del tutto le implicazioni: per la prima volta nella storia dell’uomo siamo di fronte a un oggetto necessario, di cui non si può più fare a meno. Affetti, transazioni bancarie, mobilità, lavoro: la nostra storia e la storia del mondo passano attraverso quello schermo seducente, dando un enorme potere a chi ne gestisce i sistemi operativi, a chi ne controlla le app, a chi possiede le infrastrutture tecnologiche che ne rendono possibile il funzionamento. Ma questa situazione è inevitabile? Un altro smartphone – o meglio ancora: un altro mondo digitale – è possibile? Ha senso immaginarlo e proporlo?
La conferenza “Abbasso lo smartphone? Proposte per una tecnologia più democratica” si svolge in presenza e sarà disponibile online sul canale YouTube di GiovedìScienza a partire dalle ore 17:45 di venerdì 21 febbraio 2025.
Maggiori informazioni: www.giovediscienza.it
Juan Carlos De Martin insegna al Politecnico di Torino, dove co-dirige il Centro Nexa su Internet e Società. Dal 2011 è Faculty Associate presso il Berkman Klein Center for Internet & Society della Harvard University. Nel 2019 ha ideato Biennale Tecnologia, di cui ha curato le prime quattro edizioni. Autore di oltre 160 pubblicazioni scientifiche e membro del consiglio scientifico dell’Enciclopedia Treccani, è inoltre autore dei libri Università futura. Tra democrazia e bit (Codice, 2017) e Contro lo smartphone: Per una tecnologia più democratica (ADD, 2023). Dal 2012 è socio di CentroScienza.