Con il record di 4000 coperti nei primi tre giorni la Sagra dell’Asparago di Santena 2025 è già un successo oltre le aspettative

Condividi questo articolo

sagra dell'asparago

Partenza da record per la Sagra dell’Asparago in corso a Santena (16-25 maggio). L’inizio è stato col botto e il PalAsparago in piazza Martiri della Liberta, cuore della manifestazione, è stato letteralmente preso d’assalto. “Un successo costruito con un lavoro di squadra fra Comune e Pro Loco e grazie ai tantissimi volontari e all’apporto dei giovani – spiegano il sindaco Roberto Ghio e il presidente della Pro Santena Domenico Tosco – Quest’anno, inoltre, abbiamo puntato su un’offerta gastronomica ancora più ampia e ricca, e su un programma artistico e culturale di maggiore qualità e per tutti i gusti”.

sagra dell'asparago

Un impegno ripagato con i 4000 coperti in soli tre giorni, che rappresentano già la metà dei passaggi al PalAsparago che si erano registrati nel 2024 nei dieci giorni di manifestazione. Già quella era stata un’edizione da record, con un incremento di presenze del 33% rispetto all’anno prima.

sagra dell'asparago

Ma non è finita qui. La Sagra dell’Asparago proseguirà per altri sette giorni e non teme nemmeno il maltempo, che potrebbe presentarsi domani, martedì, e forse giovedì: il PalAsparago offre 750 metri quadrati al coperto, con 500 posti a sedere, e la possibilità di mangiare senza doversi preoccupare della pioggia.
Stesso discorso per l’area eventi, con il palco e la zona per il pubblico al coperto. In attesa di un fine settimana che si prevede all’insegna del bel tempo e di tantissimi eventi.

Il programma dei prossimi sette giorni di Sagra prevede da oggi, lunedì 19, a venerdì 23 maggio, l’apertura dello stand gastronomico alle 19, fino alle 23. Il menù offre una scelta fra quattro antipasti (insalatina di asparagina e uova sode; asparagi con salsa mediterranea, rosa e tzatziki; frittelle di asparagi con fonduta; involtino di asparagi e prosciutto), quattro primi (risotto agli asparagi; agnolotti Laigueglia con asparagi burro e salvia; lasagne agli asparagi; pasta al ragù), otto secondi (branzino olio e timo, con asparagi e patate duchessa; asparagi burro, parmigiano e patè di olive; asparagi burro, parmigiano e uova; scaloppine di lonza con salsa al marsala e asparagi; selezione di tome con confettura; asparagi in pastella (da passeggio); hamburger e patatine fritte;
wurstel e patatine fritte) e quattro dessert (bonet; torta paradiso agli asparagi con crema inglese; torta tenerina al cioccolato; mirtilli da passeggio). Possibilità di mangiare alla carta o con menù degustazione. Il tutto potrà essere innaffiato dai vini Dolcetto di Diano d’Alba docg, Barbera d’Alba doc superiore, Barbera d’Alba doc, Langhe doc Chardonnay, Moscato d’Asti docg e Langhe Arneis doc. Per i bambini ci sarà un menù a loro dedicato con salame, prosciutto, hamburger, patatine e dolce.

Per ulteriori informazioni e programma completo: www.asparisagra.it.

 

 




Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.