Il Libro del Mercoledì a Carmagnola è con Luca Calvani, Cristina Seymandi, Franco Sacchetti
E’ in programma tra giugno e luglio il tradizionale appuntamento settimanale con il Libro del Mercoledì, che ha luogo come sempre nel cortile del Castello comunale di Carmagnola (via Silvio Pellico 5). L’iniziativa del Gruppo di Lettura Carmagnola si inserisce nel Mese della Cultura, la rassegna organizzata dal Comune. Inizio alle ore 21, ingresso gratuito. I prossimi incontri: 18 giugno Luca Calvani presenta “Cavoli & Merende”; 2 luglio Cristina Seymandi con “Antifragile si diventa”; 9 luglio Franco Sacchetti con “Dove i rondoni vanno a dormire”.

Luca Calvani
MERCOLEDI 18 GIUGNO – LUCA CALVANI, “CAVOLI & MERENDE”. Un casale in Toscana, le colline, l’orto, le arnie delle api, i campi: questa è la cornice in cui s’è trasferito anni fa l’attore Luca Calvani, al debutto nel 2000 con Le fate ignoranti di Ferzan Ozpetek, oggi anche celebre volto televisivo, accanto a Csaba della Zorza in Cortesie per gli ospiti. Il suo casale Le Gusciane è un luogo di accoglienza e cucina, ed è proprio lui a preparare il cibo per i commensali. Da quelle ricette, nasce così il suo primo libro, sessanta piatti che traggono ispirazione – e materia prima – nella natura che circonda Le Gusciane. Ecco dunque quindici piatti per ogni stagione, i cui ingredienti – e le cui atmosfere – seguono il mutare del tempo e del paesaggio. In tutto sessanta preparazioni facili ma allo stesso tempo eleganti accompagnate da consigli sui prodotti (Calvani è anche agricoltore e apicoltore), sullo stile della casa, sulla cura del giardino e dell’orto.

Cristina Seymandi
MERCOLEDI 25 GIUGNO – CRISTINA SEYMANDI, “ANTIFRAGILE SI DIVENTA”. APPUNTAMENTO ANNULLATO per indisposizione dell’ospite. «Una sera di luglio di due anni fa a Torino spira un vento fresco. Sono alla festa di compleanno organizzata a sorpresa per me. Sto per prendere il microfono… E lì inizia un vero e proprio calvario mediatico del tutto inatteso: la diffusione di un video che riguarda la mia vita privata.» Sentiamo spesso parlare di resilienza: è il concetto che esprime la capacità di proteggersi e resistere in presenza di grandi difficoltà. Divenire antifragili, però, significa non solo superare i colpi del destino, ma trasformarli in un’occasione di crescita e miglioramento.

Franco Sacchetti
MERCOLEDI 9 LUGLIO – FRANCO SACCHETTI, “DOVE I RONDONI VANNO A DORMIRE”. Il salvataggio in strada di un piccolo rondone caduto dal nido cambia l’estate di Zoe, in vacanza a Trieste con la sua famiglia. È l’inizio di un viaggio alla scoperta della storia naturale di questi straordinari uccelli, capaci di volare oltre due anni senza mai fermarsi e del loro sempre più “difficile” rapporto con l’uomo, tra ristrutturazioni edilizie e campagne di disinfestazione, che non riconoscono diritto di cittadinanza né ai rondoni né a tutta la biodiversità urbana. “Dove i rondoni vanno a dormire” è il racconto a fumetti di questi nostri straordinari concittadini con le ali, messaggeri di primavera, e di tutti quelli che si impegnano attivamente perché le nostre case e i nostri monumenti possano accoglierne ancora i nidi. Il progetto di questo graphic novel nasce con l’interessamento e il sostegno del Festival dei Rondoni, dell’Associazione Monumenti Vivi, e dell’ ASOER Associazione Ornitologi dell’Emilia Romagna.