“Il mondo brucia” – LA CARTOLINA DI LUGLIO DALL’OASI DEL CERETTO – IMMAGINI DA CARIGNANO/CARMAGNOLA

Condividi questo articolo
ceretto

La cartolina di luglio 2025 dall’Oasi del Ceretto (foto di Clara Garigliano)

CARTOLINE DAL CERETTO, LUGLIO. “C’era un tempo in cui gli uomini tremavano di fronte agli dèi. Poi arrivò Prometeo. Non un dio, ma nemmeno solo uomo. Un titano, che osservò gli esseri umani: fragili, affamati, immersi nell’oscurità. Ne provò pietà. E allora osò ciò che nessuno prima di lui aveva osato: rubò il fuoco agli dèi per donarlo agli uomini. Non un fuoco qualunque — ma il fuoco sacro del sapere, della tecnica, del potere creativo. Un gesto immenso, un atto d’amore e insieme di ribellione. Ma gli dèi non perdonano la dismisura. E così Prometeo fu condannato a un supplizio eterno. Incatenato a una roccia, ogni giorno un’aquila gli divorava il fegato. Ogni notte, il corpo si rigenerava. Un ciclo infinito di dolore e rinascita. Non fu punito per il fuoco in sé, ma per l’atto di sfida. Per aver oltrepassato il confine tra umano e divino. Per aver creduto che l’uomo potesse maneggiare la forza della creazione senza prima comprendere il peso della responsabilità. Il caldo estremo di questi giorni — un Mediterraneo che bolle, brezze che svaniscono, aria che si fa liquida — non è solo un’anomalia climatica. È il segnale. Forse il primo vero sintomo visibile del nostro errore prometeico. Abbiamo rubato il fuoco, e ora il mondo brucia. Il fuoco di quel progresso che non sappiamo dominare. Ma come nel mito di Prometeo, il problema non è il fuoco: è cosa ne faremo”. Andrea Bariselli – andreabariselli.substack.com. (foto di Clara Garigliano).

L’Oasi Botanico Ricreativa Ceretto si estende sul territorio di Carignano e Carmagnola e si trova in frazione Ceretto di Carignano (S.S. 663 per Saluzzo). L’Oasi nasce dall’attività di escavazione per l’estrazione di sabbie e ghiaie e con la creazione dell’attuale lago e della collina “belvedere”. Dall’82 è in corso e viene  sviluppato  il recupero ambientale con interventi di rinaturazione secondo gli attuali criteri della gestione naturalistica. Nell’Oasi è oggi possibile trovare diversi ambienti come il bosco planiziale, il bosco ripariale, la lanchetta e le acque basse, la zona a cespuglieto, l’area a evoluzione naturale e alcune peculiarità quali l’alveo relitto del Po, l’osservatorio sulla collina belvedere, il ministagno, l’arboreto e il sentiero natura.

Per contatti e ulteriori informazioni sulle visite, aperte a scuole e gruppi: www.oasiceretto.itvisitaceretto@buzziunicem.it.

Cartoline dall’Oasi del Ceretto. La cartolina di luglio 2025.

IL 2024 NELLE CARTOLINE DAL CERETTO: TUTTE LE IMMAGINI

IL 2023 NELLE CARTOLINE DAL CERETTO: TUTTE LE IMMAGINI

IL 2022 NELLE CARTOLINE DAL CERETTO: TUTTE LE IMMAGINI

 




Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.