“Un cuore in Comune” anche a Villastellone – L’importanza di saper usare il defibrillatore, corso sabato 29 febbraio

un cuore in comune

C’è anche Villastellone tra i Comuni che hanno aderito al progetto “Un cuore in Comune”, promosso da Maspo Formazione: il corso è in programma sabato 29 febbraio, dalle ore 8.30 alle 13.30 nella sala consigliare del Municipio (via Cosolo 32).

Secondo dati ufficiali n Italia ogni anno muoiono circa 70.000 persone per arresto cardiaco e che circa il 95% dei soggetti colpiti da arresto cardiaco improvviso muore prima di raggiungere l’ospedale. Il 46 % delle persone che sono state soccorse entro i primi 5/7 minuti, con una corretta rianimazione cardio polmonare e successivamente con l’uso del defibrillatore, si sono salvate.

l  progetto “Un cuore in Comune”” nasce dalla consapevolezza che, nonostante la recente sensibilizzazione da parte del
governo e soprattutto dei media sulla necessità di poter/saper intervenire in caso di arresto cardiaco, a tutt’oggi in Italia abbiamo
una scarsa presenza di defibrillatore seniautomatico DAE sul territorio e pochissime persone adeguatamente preparate per far fronte a questa emergenza.



Considerato che l’arresto cardiaco può colpire chiunque, in qualsiasi momento, l’’obiettivo di “Un cuore in Comune” è quello di dare a tutti i cittadini, persone comuni, la possibilità di apprendere come intervenire in questi casi, provando così a salvare una vita, nell’attesa che arrivi l’ambulanza con il personale sanitario.

La necessità di essere in grado e avere gli strumenti per intervenire in caso di arresto cardiaco a Villastellone è stata  già  da tempo recepita dall’Amministrazione comunale, che negli ultimi anni si è adoperata per garantire un’adeguata presenza di defibrillatori sul territorio.

Alla fine del corso, vengono rilasciati attestato di partecipazione e brevetto accreditato di operatore DAE.

Per programma e obiettivo, si rimanda al sito www.maspo.it dove, per iscriversi, occorre selezionare il Comune e compilare i campi richiesti nell’apposito modulo, inserendo il codice promozionale “UNCUOREINCOMUNE” per pagare la quota di partecipazione ridotta riservata all’iniziativa, pari a 70 euro a persona, oppure contattare il numero 333.5845042.

Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti e le iscrizioni termineranno il 26 febbraio 2020.

 

Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.