Vaccinazioni Covid: in arrivo le comunicazioni di avvio del procedimento sanzionatorio per inadempienza dell’obbligo 

Condividi questo articolo

terza dose vaccinazioni

 

Stanno per scattare le multe per chi ha scelto di no vaccinarsi. In questi giorni i cittadini che non si sono sottoposti all’obbligo vaccinale anti-Covid19  stanno ricevendo o riceveranno, dall’Agenzia delle Entrate e Riscossione, la “comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio” per inadempienza dell’obbligo.

Secondo quanto previsto dalla normativa vigente (articolo 4–sexies, comma 4, del DL 44/2021, convertito con modificazioni dalla legge n. 76/2021), i cittadini hanno dieci giorni di tempo dal ricevimento della comunicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione per trasmettere eventuali certificati relativi al differimento o all’esenzione dall’obbligo vaccinale o altra ragione di assoluta e oggettiva impossibilità, alla Asl competente per territorio di residenza.

 




Entro il medesimo termine di dieci giorni, i cittadini interessati dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, attraverso l’apposito servizio disponibile sul sito https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/, l’avvenuta presentazione della documentazione alla Asl di competenza.

Le modalità e gli  indirizzi dell’ Asl TO5 dove far pervenire/inoltrare la documentazione sono i seguenti:

  • Tramite raccomandata (farà fede il timbro postale) inviando la documentazione a Ufficio Protocollo Asl TO5, Piazza Silvio Pellico, 1 – 10023 Chieri (TO)
  • Consegnando la documentazione direttamente al Protocollo ASL TO5, Piazza Silvio Pellico, 1 – 10023 Chieri (TO). L’ufficio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16.30
  • Tramite e-mail  covid@aslto5.piemonte.it

Nella documentazione da trasmettere deve essere compresa copia di:

– avviso/comunicazione dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione di avvio del procedimento sanzionatorio;

– prova della data di ricezione (busta con data di ricezione) della notifica della comunicazione ricevuta;

– documento di riconoscimento del soggetto interessato dall’avviso;

– eventuale certificazione relativa al differimento o all’esenzione dall’obbligo vaccinale, ovvero altra ragione di assoluta e oggettiva impossibilità;

– eventuale altra documentazione sanitaria ritenuta utile.

Un team medico valuterà quanto pervenuto e fornirà una risposta nei tempi di legge. 

Si ricorda che i destinatari del procedimento sanzionatorio sono i soggetti che rientrano nelle categorie soggette ad obbligo vaccinale anti-COVID-19 e che:

  • alla data del 1° febbraio 2022 non hanno ancora iniziato il ciclo vaccinale primario;
  • a decorrere dal 1° febbraio 2022 non hanno ancora effettuato la dose di completamento del ciclo vaccinale primario, nel rispetto delle indicazioni e dei termini previsti dal Ministero della Salute;
  • a decorrere dal 1° febbraio 2022 non hanno ancora effettuato la “dose booster” (richiamo) successiva al ciclo vaccinale primario entro i termini di validità delle certificazioni verdi.

 




 

Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.