Camminata della Terra e delle Stelle, percorso geologico naturalistico sull’antica sponda sinistra del fiume sabato 7 maggio
Stelle e terra per il percorso geologico naturalistico in programma sabato 7 maggio. Dopo il successo della Camminata della Terra del 1° maggio (nell’immagine un momento della giornata), la prossima iniziativa del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani” è la Camminata della Terra e delle Stelle sull’antica sponda sinistra del fiume Po. La passeggiata conoscitiva partirà alle 16.45 (con ritrovo alle 16.30), seguendo un percorso geologico naturalistico di circa 7 km, con partenza e arrivo al Bonafous (via Provinciale Chieri – Pecetto 34, Chieri , accompagnati da Massimo Ceppi, geologo, da Giorgio Quaglio, agronomo e con l’accoglienza della Scuola professionale ENGIM. L’organizzazione della camminata è stata seguita in particolare da Agostino Gay dell’associazione La Compagnia della Chiocciola.
All’arrivo, intorno alle 19, per chi lo desidera è previsto un apericena, preparato da AgricooPecetto a base dei prodotti de La Dispensa del Re.
La serata prosegue a cura della Società Astronomica Italiana, con una breve illustrazione astronomica
e l’osservazione del cielo con I telescopi.
La camminata è aperta a tutti, muniti di scarpe comode, borraccia e voglia di camminare.
Per l’apericena sono previsti due menù. Per gli adulti questo comprende: antipasto piemontese con cavolfiore di Moncalieri, formaggio con crema di peperone di Carmagnola frittatine di zucchine e menta di Pancalieri, insalata di farro integrale biologico con pesto di asparagi di Santena e datterini, yogurt bianco con amarene sciroppate, grissini rubatà e mezzo litro d’acqua. Per i vegetariani e vegani, in sostituzione dei piatti con prodotti di origine animale, sono previsti il crostino di pane con crema di peperone di Carmagnola, le zucchine in padella con menta di Pancalieri e per dessert le ciliegie sciroppate. Per i bambini, il menù comprende: frittatine di zucchine e menta di Pancalieri, pizza con pomodoro costoluto di Cambiano (nel caso di celiachia insalata di pasta senza glutine con pesto di asparagi e datterini), yogurt bianco con amarene sciroppate, grissini rubatà e l’acqua.
Per partecipare all’iniziativa è obbligatorio prenotare telefonando al 3491396240 oppure inviando una email a camminate.della.terra@gmail.com, entro giovedì 5 maggio per l’apericena ed entro venerdì 6 maggio per la sola camminata; in entrambi i casi i posti sono limitati.
Il costo per partecipare alla camminata è di 5 euro per tutti; il costo dell’apericena è di 15 euro per
gli adulti e di 10 euro per i bambini. In caso di pioggia l’iniziativa sarà annullata.
Il progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani” è condiviso da una pluralità di realtà: il Munlab Ecomuseo dell’Argilla, capofila, il Comune di Cambiano e il Comune di Pecetto, le associazioni La Compagnia della Chiocciola e Kikoceramica e la fattoria didattica “Ludocascina La ciliegia e il Giöanin” e la Cooperativa AgricooPecetto.
L’area Bonafous – di proprietà della Città di Torino – si estende su di una superficie di circa mq. 350.000 nel territorio del Comune di Chieri. Al suo interno si svolgono attività rientranti nell’ambito della produzione florovivaistica; della ricerca e sperimentazione nel settore della frutticoltura e della viticoltura; dell’istruzione e della formazione professionale nei settori del giardinaggio, dell’agricoltura e della trasformazione agro-alimentare, coinvolgendo sia enti pubblici sia soggetti privati.
L’Istituto Bonafous è collocato sulla collina chierese, con un’esposizione prevalente verso sud che consente la coltivazione di numerosi alberi da frutta e della vite, tipicamente presenti nel paesaggio circostante da consolidata tradizione, in particolare per il vitigno D.O.C. “Freisa di Chieri”. Dal Bonafous si può apprezzare il paesaggio della collina torinese e della corona alpina. All’interno dell’Istituto si trovano ed operano l’azienda agraria, con le serre, della Città di Torino, l Cantina sperimentale dell’Università di Torino, l’’Istituto Istruzione Superiore “B.Vittone”, Sede associata Istituto Agrario (ex Ubertini), l’’ENGIM Piemonte – Bonafous Chieri, Agenzia di formazione professionale, la Scuola Internazionale – IST (International School of Turin).