“Dove l’uomo non è più sovrano”: il film di Paolo Rossi e Nicola Rebora porta a Cinemambiente i boschi dell’Appennino ligure popolati dagli animali selvatici
I boschi e gli animali selvatici dell’Appennino ligure delle Quattro Province (Alessandria, Genova, Pavia e Piacenza) sono il tema del cortometraggio “Dove l’uomo non è più sovrano” di Paolo Rossi e Nicola Rebora, selezionato per partecipare all’edizione 2023 del Festival CinemAmbiente di Torino in programma dal 5 all’11 giugno. “Da quando l’uomo ha abbandonato queste montagne la natura si è ripresa gli spazi che le erano stati rubati: i faggi riconquistano i pascoli, i carpini e le querce ricoprono le zone più impervie – spiegano i due registi – Nei castagneti ormai rinselvatichiti vivono martore e gatti selvatici. Agli occhi dell’uomo civilizzato questi luoghi possono sembrare disordinati e privi di vita, in realtà all’ombra di quei grandi alberi c’è una nuova generazione di tassi, volpi e lupi che impara dai genitori le sofisticate regole per sopravvivere il più a lungo possibile in natura”.
Il film è stato inserito nella sezione non competitiva “Made in Italy”, la proiezione è prevista per mercoledì 7 giugno alle ore 18.30 al Cinema Massimo (via Verdi 18), Trailer: https://vimeo.com/
I due registi saranno ospiti a Torino per incontrare il pubblico alla proiezione del film.
Paolo Rossi commenta: “Siamo felici ed ed onorati di partecipare a un festival importante per l’ambiente come il CinemAmbiente di Torino. Per noi è una grandissima vetrina visto che siamo dei documentaristi indipendenti e senza grandi sponsor alle spalle. La nostra forza arriva da amici e appassionati che ci sostengono attraverso il portale “produzioni dal basso”. Il film in concorso, è per noi un’occasione per mostrare le prime immagini di gatti selvatici in libertà nel territorio piemontese e di fatto questo breve documentario è un tributo ai boschi che si evolvono in maniera spontanea senza la presenza e la gestione dell’uomo. Proprio nei boschi apparentemente più abbandonati dall’uomo e più disordinati abbiamo scoperto la più ricca e la più variegata presenza di stupendi animali selvatici, che sono i veri protagonisti del film”. E prosegue: “In questi mesi i nostri progetti legati al bosco e al gatto selvatico non si interrompono perché è in atto una raccolta fondi per riuscire a creare un libro fotografico dedicato proprio al tema del film: animali selvatici che vivono nei boschi abbandonati dall’uomo, dove tra i protagonisti ci sono lupi, martore gatti selvatici volpi e molti altri. Io e il mio amico/collega Nicola Rebora siamo riusciti a filmare il gatto selvatico nel 2018/19 in una delle valli più selvagge dell’Appennino Ligure e poi in Piemonte. Si tratta di un mammifero estremamente elusivo e che non era mai stato filmato in questa parte dell’Appennino. Ci siamo serviti di diverse video-trappole per monitorare il territorio, senza utilizzare alcun attrattivo. In mesi e mesi di ricerche abbiamo ricavato solo pochi ma preziosi video, che abbiamo sottoposto al parere di un esperto, il dottor Stefano Anile, e che nne confermano indiscutibilmente la presenza. Il cortometraggio sarà finanziato tramite crowdfunding.
Paolo Rossi e Nicola Rebora – Fotografi di lupi e già registi di Felis – Gatto sarvaego (2020), Sopravvissuti all’Homo sapiens (2021), Dove l’uomo non è più sovrano (2022) ed autori dell’omonimo volume “Felis – Gatto Sarvaego” (2020). I film sono visibili a questo link.